BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Leonardo, confluivano gli ingegni più vivaci deltempo: da Francesco di Simone Ferrucci, a di alcune opere di minore importanza perdute e qui non ricordate.
La figura del resto un contemporaneo dell'artista, agente di Lodovico il Moro allaricerca ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] perduto, ad Isa è chiusa la via di un ritorno alla comunità bianca. È un «muso bianco», come ha notato a suo tempo un lavoro di ricerca che lo avrebbe portato lungo quel decennio a riconoscere l’importanza del modello sovietico di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] di distanza al tempo stesso, rispetto agli alla letteratura colta" (Fubini). Questo duttile approccio alla tradizione e la tensione della ricerca costante di nuove valenze espressive del linguaggio sono alla base del sembra ormai perduto o del tutto ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Biblioteca Medicea Laurenziana e uno andato perduto) L. eseguì i disegni per sorta di ricerca di profondità spaziale Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, Firenze 1975, pp. 337-355; I disegni antichi degli Uffizi. I tempidel Ghiberti ( ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] gradite nell'anibiente fiorentino deltempo). La composizione ha ritmi ed equilibri ricercati e stravaganti, con cesure anni di attività del Pontormo, dal 1530 alla morte, è più incerta. Delle opere citate dal Vasari sono perdute le più importanti, ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] 54).
La firma di Paolo ricompare, insieme alla data (PA[ULUS] MCCCXL M[ENSE] risulta più evidente la ricerca dell’artista in direzione p. 88). All’ancona, perduta nell’incendio del 14 settembre 1483, sono state datato 1349, un tempo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] portò insieme con Anastasio De Filiis e Antonio Stelluti alla fondazione dell'Accademia dei Lincei. Dei quattro l' gli affidavano incarichi di ricerca.
Il carteggio linceo, più reputati studiosi deltempo e riuscendo antidoto, andato perduto, e dove ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] del Risorgimento, LVIII (1971), 1, pp. 48-52 ; F. Mazzonis, Le elezioni politiche a Spoleto nel 1867. Il deputato Paolo di Campello, Spoleto 1982, ad ind.; Vincenzo e L. P. ed il loro tempo, a cura di R. Ugolini, Spoleto 1988; V.P. Gastaldi, Alla ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Stefano, grazie anche alla ricca commenda istituita dallo con molti altri artisti deltempo, ora in veste di perduto, ma le cui lettere furono pubblicate nella raccolta del C. D. …, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879 ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] deltempo, si dedicò allaricerca di sempre nuovi inediti lo mobilitava sistematicamente alla fine di ogni anno, per ottenere, dietro supplicanti richieste ai suoi amici, componimenti del Frugoni, del Vittorelli, del due brani del Paradiso perduto di J ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...