FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] fuorusciti perdevano il allaricerca di alleati, non esasperò il contrasto; si avvicinò a Guidantonio da Montefeltro, che il 7 genn. 1419 nominò rettore in temporalibus del ; Giovanni di Mastro Pedrino, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Nessuna ricerca accurata degli scritti del D. si proposero gli studiosi che molto più tardi si occuparono di lui: il Borsa alla fine Ubaldini. Questa opeta, che fino a qualche tempo fa è stata considerata perduta, non ebbe certamente la fama e la ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] perdeva la posizione di preminenza degli anni del Gabrieli e di Monteverdi. Ma il C, fu per eccellenza, dalla maturità alla Moniglia, con i cantanti più famosi deltempo (M. Grasseschi. C. Righensi, presso l'Ufficio ricerca fondi musicali della Bibl ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] alla Chiesa romana la linea da lui patrocinata non poté neppure giovarsi del coperto contrasto tra Francia e Svezia. Perduto per lo più allaricerca di un equilibrio molti e importanti negozi religiosi e politici deltempo di A. VII, e, la seconda ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] alla Musca (e ad un carme Passer, ora perduto) le ricerche con deltempio malatestiano da indurre lo Schlosser a trasferirne l'attribuzione, benché esplicitamente affermata dal Vasari, a B. Rossellino. Anche qui l'opera dell'A. dovette limitarsi alla ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] la riorganizzazione del medesimo insegnamento.
Oltre che agli impegni accademici il C. dedicò tempo anche allaricerca naturalistica: nel Paradiso perduto di Milton e uno sulla Henriade di Voltaire, si trova negli scritti del Fabroni e del Corsini ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] del 1392, giacché in quell'anno egli fu incaricato dagli Ufficiali allo Studio fiorentino di recarsi a Bologna, Ferrara, Padova e Venezia allaricerca plebe" ha "omai perduta" ogni speranza, in s.; A. Del Monte, La novella deltempo fallace, in Giorn ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] l'altro è perduto). Pietro Bernini prese parte alla decorazione della cappella qualche modo tutta la storia della ricerca artistica dei B. può delinearsi del tutto marginale, egli esercitò una considerevole influenza sulla pittura deltempo. ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] ed inedite del 1884, e la pubblicazione dei primi documenti, se rappresentano talvolta il facile sfruttamento di filoni di testimonianze venute alla luce, rispondono tuttavia e insieme sono stimolo a un primo fervore d'interesse e di ricerche intorno ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Perugia, dove gli imperatori avevano perduto l'esercizio effettivo della sovranità del maggio 778, che tra le munifiche elargizioni di Costantino Magno alla Chiesa di Roma al tempo . 4, pp. 176-206, 1941, n. 2, pp. 61-85 (ricerca rimasta incompiuta). ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...