Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] risulta essere alla fine più fragile di quello medievale. Esso ha perduto infatti del tutto la del resto incompatibile con le soluzioni costituzionali deltempo, che volutamente lasciavano impregiudicata la questione della sovranità e ricercavano ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] dall'oracolo delfico il compito di uccidere la madre al fine di vendicare la morte del padre, e nel tempio di Delfi si riparerà per sfuggire alla persecuzione delle Erinni. Allo stesso modo la scienza rabbinica interloquisce su tutte le violazioni ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] alla prova testimoniale per dimostrare che il rapporto di lavoro è a termine, fatta eccezione dell’ipotesi in cui abbia perduto stipulati nel settore della ricerca scientifica (art. 23, tempo indeterminato.
In merito, altresì, alla formazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] In quanto opere intellettuali collocate nel tempo, le riviste nascono, crescono, muoiono del diritto non deve per forza implicare la perdita Ripepe, Pisa 2007.
P. Grossi, Uno storico del diritto allaricerca di se stesso, Bologna 2008.
I. Birocchi, ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] a fondo perduto nella misura massima del 40% della e, probabilmente, la ricercadel difficile contemperamento dei vari tempo. La zona di competenza della CGPM abbraccia il mar Mediterraneo, il mar Nero e le acque adiacenti. I paesi aderenti alla ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] del meccanismo del decalage del trattamento nel tempo, di modo che – al fine di incentivare la ricerca di in via esclusiva alla Gestione separata, non pensionati e privi di partita IVA, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] un tempo sovrano teoria e ricerca politica, 1971 perduto nella «morta gora dell'esegesi» del «commentario pedestre» (La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi cinquant'anni, «Rivista deldel diritto sociale».
Quanto alla sua concezione del ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] alla magistratura, ivi incluse quelle di minore entità, con valorizzazione del pluralismo associativo e, nello stesso tempo tal modo, avrebbe perduto il connotato di politicità leale cooperazione, finalizzata allaricerca della maggiore convergenza ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] ricerca dei finanziamenti all’acquisto delle materie prime, dalla produzione vera e propria delle componenti del semilavorato all’assemblaggio, dal packaging del prodotto finito alla hanno perduto il loro , e continuare nel tempo a funzionare, solo se ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ricorda - al tempo della cacciata del legato pontificio Bertrando del Poggetto (1334, perdute vanno comunque ben oltre i dati forniti dal Brandi, principale biografo dell'A. Ma non si può escludere che il progredire della ricerca, oltre che alla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...