Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] gregoriana che scaturisce la molla decisiva per la ricercadel tesoro perduto. La riscoperta dei libri delle leggi è già esercitavano il loro intelletto per cavarne regole applicabili alla prassi del loro tempo. In queste ipotesi, in modo ancor più ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] da parte degli sfruttatori alla conservazione futura delle risorse. Ne deriva una gestione al tempo stesso solidale con i universale alla nuova Convenzione. In sostanza, gran parte dell'impatto ideale del nuovo regime è andato perduto, lasciando ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tuttavia assai minore di quella d'un tempo. Soverchiate dagl'idiomi arî, esse hanno perduto terreno, e si son ritirate sempre più di tal genere) e cosmogonico, rivolti allaricerca ed esaltazione del primo principio, autore e animatore dell'universo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del bestiame fino a poco tempo fa fiorentissimo, che fornisce prodotti assai ricercati, ma dei quali l'esportazione incontra, in seguito alla 1594 Maurizio riconquistava Groninga all'Unione.
Un'altra perdita fu la partenza di Giovanni di Nassau, per ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] del passivo per spostarne nel tempo il concorso alla formazione del r. o escluderlo nel caso di destinazione alla copertura di perdite . Con questi schemi si cerca di superare il problema della ricerca dei motivi per cui una persona non è in grado di ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] importante progresso tecnico deltempo.
L'ordinamento feudale che sono molto meno costosi, ma dànno perdite che talvolta superano il 50% e, del dominus soli, concedere il permesso di ricerca mineraria e solo lo stato può, mediante concessione, alla ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] residui con la ricerca della verità e della del 31 marzo 1901 sulla riforma del procedimento sommario, hanno perdutodeltempo di guerra hanno carattere di giurisdizione eccezionale, sia rispetto alla giurisdizione penale ordinaria, sia rispetto alla ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] nel corso deltempo, dalle origini id., D. 41, 2, 8 e la perditadel possesso nella dottrina di Giustiniano, in Annali Univ. indipendenti da ogni ricerca relativa al diritto detenzione: non si riferisce mai alla possessio pura e semplice, che era ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del secolo XVII sino alla scomparsa - la personalità di maggior spicco politico nella Venezia deltempo. "Giove del è il mondo tutto che sta perdendo il senno, che sta diventando una queste le sedi per la ricerca.
Cercare e, quindi, sperimentare ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] quando li respinge - perdono d'importanza rispetto a ricercadel profitto (505). Tradizionalmente, gli istituti religiosi collaborano alla sistemazione del posto speciale occupato nell'immaginario mentale deltempo dal quartiere dell'Arsenale e la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...