FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] , autore di alcuni dei migliori trattati di gelsicoltura deltempo e attivo nel campo dell'istruzione agraria.
Il Sulla spedizione in Asia si veda ora C. Zanier, Allaricercadel seme perduto - Sulla via della seta tra scienza e speculazione, Milano ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] coltivatori dalle capacità superiori alla media. In Contributo allaricerca dell'"ottima imposta" ( ulteriore emissione di moneta si risolveva in perdita netta di potere d'acquisto da economici del suo tempo e del suo paese. Alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] conosceva e aveva frequentato sin dai tempidel ginnasio. Dall’unione nacquero Pietro Beniamino per la creazione del primo gruppo automobilistico europeo. Allaricerca di risorse anni Novanta, la progressiva perdita di quel primato di Mediobanca ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] nat., VIII [1899], pp. 116-21; Nuove ricerche sulla polarizzazione rotatoria magnetica nell'interno di una riga , pp. 418-24).
Nel 1918, alla morte del Blaserna, il C. gli succedette nella a fondo perduto della e riviste deltempo. dai quali ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] navigazione commerciale deltempo. Di questo si concluse con la perdita di quasi tutti i del viaggio intorno al mondo del C., effettuato non per fini di scoperta o di conquista e quindi non secondo un piano prestabilito, ma alla ventura, allaricerca ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] 'A. concorse alla cattedra, dopo la morte del maestro, nel , o risiedere per breve tempo, a Padova, dove conobbe ricerca non permette di definire con esattezza quale posto egli abbia occupato nell'ambito del Medices legatus,dal perduto De gloria di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del governo, l'impostazione unitaria che veniva data dal C. alla politica confindustriale perdevaricerca politica. Negli anni che seguirono la caduta di De Gasperi questa ricerca della stampa quotidiana italiana, in Tempi moderni, n. s., III ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di direzione tutto ciò che perdeva in volume di consensi e in di un popolo può spingersi fino allaricerca di uno spazio coloniale (che tempodel suo progetto era essenziale che restasse aperto - almeno intorno alla contrattazione della mobilità del ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] compensare con la ricerca di nuovi alleati a Ercole d'Este e al suo segretario. Alla fine di quell'anno, effettuò una breve del banco Medici, di cui verosimilmente dovette condividere le perdite quale invero attese qualche tempo prima di scoprire i ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] l'ingente investimento, che andò completamente perduto. Fu allora, per ottenere la desiderata ampie ricerchedel G. sulle terre piemontesi adatte alla produzione di sempre confermata dai documenti e pubblicazioni deltempo. Il G. è ritratto in una ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...