MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] ; dalla progressiva quanto prematura "occidentalizzazione" dei modelli comportamentali, ivi compresa la tendenza all'abbandono dell'allattamentoalseno (che peraltro diviene un'esigenza quando la madre è impegnata in lavori extra-domestici) ai ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] il glutine è introdotto nella dieta del lattante in larga quantità, sembra essere invece ridotto se il lattante è allattatoalseno materno, quando svezzato con frumento. Una ipotesi è che la malattia celiaca possa essere ritardata, o addirittura ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] poi depositarsi in diversi organi e tessuti, il che potrebbe spiegare la compartecipazione di questi al quadro clinico della malattia. L'allattamentoalseno ritarda la comparsa della celiachia; il rischio è maggiore quando il glutine è introdotto ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] , anche alla prostata e all'endometrio, nonché, dopo la menopausa, alseno; un elevato consumo di sale o di alimenti sotto sale o affumicati malnutrizione sono in particolare le donne gravide e in allattamento e i loro piccoli, che hanno un maggior ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] quanto viene usato generalmente sotto forma di soluzione acquosa al 25÷35%) e simplesse 1÷2 kcal/g, come nei casi di gravidanza e allattamento, di attività fisica intensa e di del tratto gastrointestinale e del seno.
In conclusione, l'esame dei ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] istituzionalizzazione dei servizi dietetici in seno ai moderni complessi ospedalieri hanno condizioni particolari (gravidanza, allattamento) o sottoposti a non modificati divenga consigliabile per ovviare al rischio di un'eccessiva monotonia della ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] cibo della nostra vita è il latte preso dal seno materno che, come si dice per il primo ha superato.
Inoltre, durante l'allattamento si realizza tra madre e 68): "Ieri ho mangiato un topo insieme al principe di Nassau: lo abbiamo trovato eccellente. ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
tettarella
tettarèlla s. f. [der. (propr. dim.) di tetta]. – In puericultura, appendice cava di gomma, perforata all’estremità, che nell’allattamento artificiale viene applicata al collo del poppatoio, per rendere possibile al lattante di...