Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] del feto.
Fenomeni meccanici
Appartengono a questo gruppo i fenomeni materno-fetali, i quali portano il feto a compiere dei Fenomeni connessi alla generazione (gravidanza, puerperio, allattamento) possono indurre l’insorgenza di una psicosi ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] .
D.W. Winnicott (1958) sostiene l'importanza del ruolo materno nel promuovere l'ambiente in cui maturano i primi stadi di il meccanismo fisiologico che riduce la fecondità delle donne che allattano. Dopo il parto, la donna non ha nuove ovulazioni ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] fattore specifico in grado di estraniare la femmina dall'oggetto materno è proprio il complesso di evirazione, che si avvia prova quando un fratello più piccolo gli subentra nell'allattamento. Per quanto riguarda poi l'aspetto - fondamentale in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] lutto per uno sposo, e durante tutto il tempo in cui allatta un bambino.
Le leggi che regolano il cibo e le bevande che vede tutto.
Quanto alla luna, rappresenta il segreto della maternità e delle fasi della vita, dunque del tempo. Dapprima sottile ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] da parte di personale medico-ostetrico specializzato. Un altro aspetto della maternità, molto rivalutato a partire dagli ultimi decenni del 20° secolo, è l'allattamento al seno.
Passato in secondo piano dopo le rivendicazioni femministe degli ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] tramite il quale il neonato raggiunge la soddisfazione è il seno materno o il suo sostituto (biberon). Si tratta di un oggetto quello evolutivo. In ogni caso, nel corso dell'allattamento, viene sperimentata la modalità fondamentale con la quale ci ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...