Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] del primo periodo della vita.
Oltre al l. materno nel periodo dell’allattamento, l’uomo usa come alimento di grande pregio, soia. Presenta particolare interesse, come sostituto del l. materno, soprattutto nelle zone tropicali e subtropicali, dove la ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] : per sopravvivere, e sperare di riprodursi, esso ha bisogno dell'investimento parentale, soprattutto dell'allattamentomaterno. Deve quindi cercare l'investimento materno, così come la madre deve cercare di investire nel neonato. Fin qui, non si ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] del feto.
Fenomeni meccanici
Appartengono a questo gruppo i fenomeni materno-fetali, i quali portano il feto a compiere dei Fenomeni connessi alla generazione (gravidanza, puerperio, allattamento) possono indurre l’insorgenza di una psicosi ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] morte dalle femmine gravide o anche da quelle che stanno allattando i propri figli (Trillmich, 1981). Sembra dunque che aggressioni e continuano a lottare per avere accesso al latte materno, comunicando in tal modo il proprio urgente e reale bisogno ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] e divenire madri, ma il loro comportamento materno è seriamente pregiudicato. La maggior parte dei funzioni specifiche nell'ambito sessuale, indipendentemente dal ruolo nutritivo dell'allattamento.
La lunghezza del pene umano non in erezione, dall ...
Leggi Tutto
Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] principali e ad assicurare un prodotto adeguato per quei neonati che non possono essere allattati al seno (per scelta o per sopravvenuta agalattia materna); alcune caratteristiche nutrizionali – per es. il contenuto di fattori proteici di difesa e a ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] da parte delle femmine, che restarono nei loro nidi ad allattare i piccoli. Allo stesso modo i ratti adulti (Rattus non abbia mai visto piccoli, a un test tipo di comportamento materno consistente nel mettere un piccolo a una certa distanza dal suo ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] danza di corteggiamento. I piccoli si sviluppano all’intero del corpo materno, con una gestazione che può durare fino a 18 mesi. quindi impegnata per un lungo periodo con la gravidanza e l’allattamento, mentre il ruolo dei maschi si limita per lo più ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...