Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] a supplementi farmaceutici. Per il periodo dell'allattamento non sono stati previsti supplementi, essendo le le piccole quantità di ferro che passano nel latte materno e permettono la formazione di riserve.
Manifestazioni carenziali
La ...
Leggi Tutto
cure parentali
Insieme di azioni volte alla cura e protezione della prole da parte di genitori putativi o reali, con lo scopo di garantire a essa la miglior possibilità di sopravvivenza. In senso ampio [...] Nelle colonie urbane di gatto domestico, le femmine allattano promiscuamente prole di differenti madri e ciò sembrerebbe ’allattamento è ben noto: il comportamento di succhiamento del lattante induce un’attivazione neurale nell’ipotalamo materno ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] calorico è di circa 110 calorie/kg di massa corporea (➔ allattamento). La digestione e l’assorbimento dei diversi principi alimentari contenuti nel colostro, nel latte materno e in quello vaccino sono naturalmente sottoposti alla presenza e all ...
Leggi Tutto
Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] principali e ad assicurare un prodotto adeguato per quei neonati che non possono essere allattati al seno (per scelta o per sopravvenuta agalattia materna); alcune caratteristiche nutrizionali – per es. il contenuto di fattori proteici di difesa e a ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] da soggetto a soggetto, è minore di quella che presentano i bambini già svezzati. Quelli allattati al seno materno sono più resistenti di quelli allattati artificialmente; è un pregiudizio che siano meno resistenti durante la dentizione.
Il modo di ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] cutanea da eccessiva dispersione di calore e, dopo un periodo di riposo, suzione a intervalli regolari al seno materno (v. allattamento).
Il neonato va soggetto a una serie di disturbi, che possono dipendere dalle sue condizioni di sviluppo ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] ciò non appena esso riesca a distinguere il corpo materno dal proprio, e a rivolgere alla madre una parte sospese. Del pari sospese durante il periodo della gravidanza e quello dell'allattamento, che spesso dura due, tre o più anni, sono le relazioni ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] regola la perdita lochiale dura meno nelle pluripare, che allattano, specie se sane e robuste, mentre si può protrarre 698 donne che vi partorirono; nel mese di maggio del 1856, alla Maternità di Parigi, su 32 puerpere se ne salvò una sola. Soltanto ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] pause e di movimenti di suzione nel corso dell'allattamento: queste forme di ritmicità consentono infatti alla madre per altri, e può distinguere, per es., l'odore del latte materno da quello del latte di un'altra donna. Fin dai primi giorni ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] e d'alcune caratteristiche fisiologiche di notevole portata economica, quali la prolificità, la capacità di allattamento, il buon istinto materno.
Il principio della specializzazione delle attitudini degli animali, che l'uomo ha largamente applicato ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...