MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] per l’allevamento e per lo svezzamento del bambino. Nel Nomothelasmus, il più antico trattato rimasto sull’allattamento, il M. sostiene la necessità dell’allattamentomaterno, ammettendo il ricorso a una nutrice soltanto nel caso di agalattia ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] obbedienza, sollecitudine; la "nudrice del nobile", a proposito della quale il C. - che, peraltro, perora l'allattamentomaterno - insiste per una scelta accuratissima condannando severamente quei genitori sconsiderati i quali affidano "la nobiltà e ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] , in La Pediatria, XXII (1914), pp. 33-44, e in Boll. delle cliniche, XXXI (1914), pp. 102-109; Allattamentomaterno e tubercolosi, in La Pediatria, XXII (1914), pp. 123-127, importante contributo sull'inquadramento scientifico di una dibattuta ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] i propri figlioli (Milano 1763), trattando un tema caro a Rousseau, con cui condivideva l’utilità dell’allattamentomaterno contro la pratica del baliatico. Nel 1765 uscì a Torino il Saggio sopra la monarchia di Roma, di argomento storico.
Erano ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] «Un medico» si sollecitavano le madri ad adottare misure idonee a un corretto allevamento dei bambini (allattamentomaterno, sterilizzazione delle bevande e delle stoviglie) ricorrendo al parere degli esperti. Bersaglio polemico del giornale era ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] autorità di governo da parte della Società di una petizione per l'adozione di provvedimenti a favore dell'allattamentomaterno, della trasformazione dei brefotrofi in veri e propri luoghi di cura e ricovero, della definitiva abolizione della ruota ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] in un lattante, in La Pediatria, XXXVII [1929], pp. 1343-1349; Anemia perniciosiforme osservata in bambini ad allattamentomaterno esclusivo e protratto, ibid., XLVIII [1940], pp. 505-526; L'anemia perniciosiforme della prima infanzia, in Helvetica ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , responsabile dell'Ospedale degli Innocenti, cui erano affidati i neonati abbandonati, sull'allattamento artificiale (Intorno al modo di nutrire i bambini a' quali manchi il latte materno e della nutrice, poi nel terzo volume delle Opere), che è uno ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] l'istituire accanto al brefotrofio l'asilo materno, un istituto cioè dove la gestante nubile potesse venire accolta negli ultimi mesi della gravidanza, compiervi il parto e rimanervi per tutto l'anno dell'allattamento. In virtù di tali trasfomazioni ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] d’azione più vasto rispetto a quello delineato dal modello materno, che le avrebbe permesso di spendersi in modo meno l’imposizione di norme di cura e di comportamento quali l’allattamento al seno, il rifiuto del baliatico e dell’esposizione dei ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...