SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] , di cui è una significativa testimonianza la creazione (1927) del cosiddetto nido materno all’interno dello stabilimento di Fontivegge, in realtà una sala di allattamento per le operaie che avevano bimbi piccoli.
Alla fine degli anni Venti iniziò ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] chiuso privo di qualsiasi contatto con l'organismo materno, garantiva l'impossibilità che quest'ultimo vi esercitasse generazione", ossia per via placentare e con l'allattamento (Ricerche sperimentali intorno al passaggio del veleno tubercolare ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] con il latte crudo alla mancanza del latte materno alle misure profilattiche per prevenire le sepsi dell’apparato ibid., VII (1901), pp. 219-230; Sul rapporto tra l’anemia e l’allattamento, in Riv. d’igiene e sanità pubblica, XII (1901), pp. 394-399 ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] , in Riv. di clinica pediatrica, VIII [1910], pp. 889-914; A proposito di nefrite materna ed allattamento, ibid., IX [1911], pp. 558-563; Sulla presenza di saponi acidi nelle feci dei lattanti, ibid., XI [1913], pp. 184-203, in coll. con R. Funaro ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] reparto per i prematuri di accudire i loro figli, con il solo obbligo di indossare camici puliti e mascherina. Favorì l’allattamento al seno materno dei ricoverati, promuovendo la nascita della banca del latte umano donato che nel 1965 si dotò di una ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...