• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Medicina [95]
Patologia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Biografie [30]
Zoologia [26]
Fisiologia umana [22]
Industria [18]
Biologia [22]
Temi generali [17]
Nutrizione e salute [11]

OTOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOSCLEROSI (dal gr. οὖς "orecchio" e σκληρός "duro") Umberto Calamida Affezione dell'orecchio che non da tutti è ammessa come entità nosologica a sé. Alcuni la considerano come il terzo stadio susseguente [...] i 18 e i 35 anni; colpisce più specialmente il sesso femminile ed è notevolmente influenzata dalla gravidanza e dall'allattamento nonché dal surménage. L'eredità vi ha grande importanza ed è ben conosciuto il suo carattere familiare (G. Gradenigo). P ... Leggi Tutto
TAGS: PARATIROIDE – GRAVIDANZA – ANCHILOSI – INFEZIONE – IPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTOSCLEROSI (3)
Mostra Tutti

tredicesima

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tredicesima Retribuzione supplementare che il datore di lavoro, per legge, aggiunge allo stipendio dell’ultimo mese dell’anno ai propri dipendenti (➔ retribuzione ). Detta anche gratifica natalizia, [...] astensione anticipata, il congedo matrimoniale, le ferie, i permessi retribuiti o i riposi giornalieri per allattamento. Non rientrano invece le assenze non retribuite. La contrattazione collettiva ha introdotto successivamente, in alcuni settori ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

Iodio

Universo del Corpo (2000)

Iodio Anna Maria Paolucci Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] La principale via di escrezione dello iodio è l'urina, dalla quale si ricava un buon indice delle quantità assunte. Durante l'allattamento parte dello iodio della madre passa nel latte, che si ritiene ne contenga da 30 a 70 μg/l. Il ruolo metabolico ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – CATENA ALIMENTARE – ELEMENTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – TRIIODOTIRONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iodio (4)
Mostra Tutti

SORANO d'Efeso

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANO (Σωρανός, Soranus) d'Efeso Arturo Castiglioni Medico, vissuto in Alessandria e più tardi a Roma nella prima metà del sec. II d. C.; fu contemporaneo di Galeno. Fu il medico più illustre della [...] il lavacro degli occhi al neonato con olio, si dànno le norme per la fasciatura del bambino e per l'allattamento. Lo svezzamento, la dieta del bambino, i bagni, la cura delle malattie infantili e specialmente della dissenteria sono argomenti trattati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANO d'Efeso (1)
Mostra Tutti

cibo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cibo Alessandra Magistrelli Nutrimento per il corpo e per lo spirito Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] , oltre agli anticorpi della madre che lo immunizzano dalle malattie che lei stessa ha superato. Inoltre, durante l'allattamento si realizza tra madre e figlio un rapporto muto, particolare, fatto di profonda intimità e di affetto, fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cibo (5)
Mostra Tutti

ARPOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARPOCRATE dell'anno: 1958 - 1994 ARPOCRATE (v. vol. I, p. 671) M. C. Betrò Come entità divina, A. acquista una individualità definita solo alla fine del Nuovo Regno; il nome del dio compare per [...] un'iconografia connessa con A. come figlio di Osiride; 3) seduto sulle ginocchia di Iside che lo allatta; questa iconografia si confonde con quella di Horus allattato; 4) seduto sul fiore di loto, iconografia connessa all'aspetto solare di A. e più ... Leggi Tutto

ANEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] più facilmente trovarsi esauriti, date le perdite di ferro con le mestruazioni, la gravidanza, il puerperio e l'allattamento. Ricordiamo le anemie ipocromiche da emorragie croniche, da resezione gastrica, da carenza alimentare e inoltre l'anemia ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – FATTORE INTRINSECO – RESEZIONE GASTRICA – CARENZA ALIMENTARE – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

SPOLVERINI, Luigi Martino

Enciclopedia Italiana (1936)

Pediatra, nato a S. Martino al Cimino il 20 agosto 1873. Laureatosi a Roma nel 1897, fu medico degli Ospedali (aiuto medico dal 1898 al 1901) e nella clinica pediatrica (assistente dal 1900 al 1905, aiuto [...] endocrine, sull'azione eutrofica dei raggi ultravioletti, sugli effetti delle inalazioni di aria irradiata, sugli alimenti irradiati, sull'allattamento artificiale (utilità di un colloide protettore per la migliore utilizzazione del latte vaccino). ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ENDOCRINOLOGIA – IMMUNOLOGIA – ISTOLOGIA

MODIGLIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Enrico Italo Farnetani – Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] mostrò al M. che la soluzione al problema dell'alimentazione dei bambini piccoli non poteva limitarsi alla promozione dell'allattamento al seno, quando le madri con gravi problemi sia economici sia abitativi, al momento del divezzamento, non avevano ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – MALATTIA INFETTIVA – ANTONINO LONGO – LUIGI CONCETTI – VARALLO SESIA

intelligenza

Dizionario di Medicina (2010)

intelligenza Valeria Savoja Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi [...] controllata in parte dall’ambiente (nutrizione, povertà, salute, educazione, esposizione prenatale alle tossine, durata dell’allattamento al seno, carenza di fattori micronutrienti), in parte dall’ereditarietà, evidenziata da una forte correlazione ... Leggi Tutto
TAGS: QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CORTECCIA PREFRONTALE – ALGORITMI GENETICI – STATI DEPRESSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
allattaménto
allattamento allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
allattare v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali