• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [21]
Medicina [14]
Letteratura [3]
Industria [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Zoologia [1]
Economia [1]
Istruzione e formazione [1]

BONACCIOLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Ludovico Giorgio Stabile Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] e rimedi, superfetazione, aborto (cause e rimedi), consigli alle gestanti, meccanica del parto e assistenza ad esso, allattamento, sviluppo del bambino, dentizione, ecc. L'opera dunque segue un consueto criterio genetico, partendo dall'anatomia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – BIBLIOTECA ESTENSE – APPARATO GENITALE – LUCREZIA BORGIA – ALFONSO D'ESTE

SERGI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Sergio. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo. Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] presi in esame erano periodo fetale, infantile, pubertà, mestruazioni, matrimonio, fecondazione, sterilità, gravidanza, parto, allattamento, vedovanza, vecchiaia, morte. Il professore avrebbe poi analizzato anche il lato patologico criminale della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STORIA NATURALE DELL’UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Sergio (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Cesare Silvia Canestrelli Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] morbosi del lattante, in La Pediatria, XIV (1908); Quoziente di energia e quoziente di accrescimento. Contributo allo studio dell'allattamento naturale e artificiale, in Atti d. VII Congr. ped. it.,Palermo 1911, p. 211. Nel 1911 conseguì per concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VULLO, Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VULLO, Calogero Giancarlo Cerasoli – Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia. Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] reparto per i prematuri di accudire i loro figli, con il solo obbligo di indossare camici puliti e mascherina. Favorì l’allattamento al seno materno dei ricoverati, promuovendo la nascita della banca del latte umano donato che nel 1965 si dotò di una ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ALLATTAMENTO AL SENO – UNIVERSITÀ DI PISA – SINDROME NEFROSICA – CORNELL UNIVERSITY

BORSALINO, Teresio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSALINO, Teresio Franco Bonelli Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] in Cassa pensioni e quiescenza (1931); e dal 1929 si introdussero delle provvidenze a favore della maternità e dell'allattamento. Durante gli anni 1920-1930 il B. destinò ad istituzioni di assistenza e beneficenza e alla amministrazione comunale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino Gino Benzoni Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli. Il padre (1554-1620) era figlio, [...] "putto" dalla città di Urbino tutta festante. Finalmente madre, esaudita la ragione dinastica del matrimonio, ancorché all'allattamento di Federico Ubaldo provvedano le balie e, poi, all'educazione i pedagoghi, L., tuttavia, si sentiva in sollecita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GUIDOBALDO DEL MONTE – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

SARGENTINI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli) Valerio Corvisieri – Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte. Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] la creazione (1927) del cosiddetto nido materno all’interno dello stabilimento di Fontivegge, in realtà una sala di allattamento per le operaie che avevano bimbi piccoli. Alla fine degli anni Venti iniziò ad allevare conigli d’Angora, specie ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT-MAUR-DES-FOSSÉS – IMMAGINARIO POPOLARE

ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele Andrea Merlotti ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] delle riforme scolastiche sabaude: Ludovico Antonio Muratori. Come letterato, Robbio esordì con il Ragionamento intorno all’obbligo di allattare i propri figlioli (Milano 1763), trattando un tema caro a Rousseau, con cui condivideva l’utilità dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – JEAN JACQUES ROUSSEAU

DE AMICIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Tommaso Giuseppe Armocida Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] sulle fonti di contagio e fornì la dimostrazione clinica dell'impossibilità della trasmissione della sifilide con l'allattamento, occupandosi inoltre del vasto capitolo della profilassi. A questo proposito occorre ricordare che egli esercitò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINAND VON HEBRA – CONDILOMI ACUMINATI – MALATTIE VENEREE – ACIDO FENICO – DERMATOLOGIA

GERBASI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBASI, Michele G. Roberto Burgio Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] Biermer in un lattante, in La Pediatria, XXXVII [1929], pp. 1343-1349; Anemia perniciosiforme osservata in bambini ad allattamento materno esclusivo e protratto, ibid., XLVIII [1940], pp. 505-526; L'anemia perniciosiforme della prima infanzia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
allattaménto
allattamento allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
allattare v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali