Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] del PRPM, J. Batmunh, che deteneva da circa 7 anni il monopolio politico nel paese. Coalizzatesi nell’Alleanzademocratica, le principali forze di opposizione vinsero anche le elezioni politiche del 1996, avviando un radicale programma di riforma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] dopo, nonostante il divieto alla costituzione formale dei partiti politici, le opposizioni si aggregarono nell’Alleanzademocratica dello Swaziland. Sul piano internazionale, l’assoluta dipendenza economica dalla Repubblica Sudafricana era rimasta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sardo. Insieme a U. Rattazzi realizza il cosiddetto connubio, cioè un’alleanza politica e parlamentare che, isolando la destra più conservatrice e la sinistra democratica radicale, sancisce la formazione di un blocco sociale formato dall’aristocrazia ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] seggi a fronte dei 26 ottenuti dal Partito rivoluzionario con il 40,5% dei voti.
Il nuovo governo dell'Alleanzademocratica, guidato da M. Enhsayhan, avviò un ampio e radicale programma di riforma dell'economia, comprendente drastici tagli alla spesa ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] a un governo di coalizione le dimissioni di Hun Sen da capo dell'esecutivo, decidendo altresì di coordinarsi in un'Alleanzademocratica con l'obiettivo specifico di opporsi a Hun Sen. Le trattative si protrassero nei mesi successivi, e a nulla ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] dall’esercito birmano nel 2009 contro i ribelli Kokang, di etnia cinese e organizzati militarmente nell’Esercito dell’alleanzademocratica del Myanmar (Mndaa), ha fatto salire la tensione con Pechino, che ha visto affluire nel proprio territorio ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] dal bilanciamento del potere fra la coalizione moderata al governo (Alleanza per la Macedonia), da una parte, e i partiti formata dalla Organizzazione rivoluzionaria interna macedone-Partito democratico per l’unità nazionale macedone (VMRO-DPMNE ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 1969-74) e I. Rabin (1974-77). Nello schieramento di destra, dall’alleanza dell’Herut (Libertà), fondato da M. Begin nel 1948, con l’adesione nel paese sull’identità ebraica e democratica dello Stato, minacciata dalla pressione demografica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] si impadronì dei possessi romani nell’Adriatico orientale e strinse alleanza con Annibale. Roma reagì chiamando a raccolta i vari di salvezza nazionale e ripristinò le libertà e gli istituti democratici.
Nel 1979 fu decisa l’adesione alla CEE, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 05 il G., forte del riconoscimento di potenza venutogli dall’alleanza siglata con la Gran Bretagna (1902), affrontò una guerra vittoriosa da 300 a 119 deputati, e la vittoria del Partito democratico di Y. Hatoyama, che è divenuto primo ministro di un ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...