BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] che restava del Fronte della gioventù confluirà, assieme a un caleidoscopio di altre sigle giovanili, nell'Alleanzanazionale giovanile del Fronte democratico popolare.
Dopo il 18 aprile maturò l'esigenza di riordinare quegli strumenti organizzativi ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] (1968-1973), Roma 1992, ad ind.; R. Chiarini, Destra italiana. Dall' Unità d'Italia ad AlleanzaNazionale, Venezia 1995, ad ind.; M. Tarchi, Esuli in patria. I fascisti nell’Italia repubblicana, Parma 1995, ad ind.; Id., Cinquant’anni di nostalgia ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] , e sorvolando la città per circa mezz'ora lasciò cadere un gran numero di volantini incitanti gli Italiani ad appoggiare l'Alleanzanazionale, ed il re a tornare ad essere "il campione della libertà"; ma sulla via del ritorno l'aereo si inabissò nel ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] aderirvi. Nel 1953 con altri esponenti del liberalismo prefascista e della massoneria diede vita alla lista di Alleanzanazionale, che raccogliendo 300.000 voti nelle elezioni del 7 giugno contribuì in modo decisivo alla sconfitta del progetto ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] approvò la ‘svolta di Fiuggi’ (27 gennaio 1995) e capeggiò la nascita del Movimento sociale-Fiamma tricolore in opposizione ad Alleanzanazionale.
Malgrado l’elezione di un senatore nel 1996 e di un eurodeputato nel 1999, il Partito non decollò e fu ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] estromesso dalla proprietà del Corriere della sera l’ultimo), nonché l’adesione (1928-31) al movimento liberal-conservatore AlleanzaNazionale per la Libertà (con Lauro De Bosis, Mario Vinciguerra, Gino Doria ecc.), gli valse un’ostinata persecuzione ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] nell’elaborazione e direzione della politica agraria del partito, sino ad assumere in seguito la presidenza dell’Alleanzanazionale dei contadini: un organismo di massa con cui il PCI veniva a fronteggiare, nelle campagne, le organizzazioni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] combattente socialista.
Entrato quindi in contatto con L. De Bosis, parte non piccola ebbe nelle vicende dell'Alleanzanazionale, l'organizzazione clandestina antifascista creata e diretta da M. Vinciguerra e dallo stesso De Bosis, collaborando alla ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] e traniviario e la Società anoninia tranivie ed imprese elettriche di Roma.
Nello stesso periodo fu tra i promotori dell'Alleanzanazionale, un'organizzazione nata come reazione alla sommossa operaia di Torino dell'agosto 1917 e composta da ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] il ritorno in aula. Decaduto dal mandato parlamentare il 9 nov. 1926, aderì al movimento antifascista liberal-conservatore dell'Alleanzanazionale, per i pochi mesi che esso riuscì a operare (giugno-novembre 1930), prima che la polizia lo scoprisse ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...