Uomo politico olandese (Dordrecht 1625 - L'Aia 1672), figlio di Jacob. Gran pensionario d'Olanda (più volte dal 1653), stipulò la Triplice Alleanza ma non riuscì a scongiurare l'isolamento dell'Olanda [...] dell'Inghilterra e della Svezia e a stipulare la Triplice Alleanza per contenere l'espansione francese. Ma un accordo segreto divenuta meno sicura per la crescente pressione del movimento popolare in favore di Guglielmo d'Orange, continuò a essere ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] raccolta l'eredità e, aggiungendovi gl'insegnamenti di diversi popoli orientali con cui si trovava a contatto, veniva a norma da un ideale matematico, di proponione e di misura. L'alleanza delle matematiche con la pittura si vede in noti artisti di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] Al momento, tuttavia, l'affermazione portò a una fruttuosa alleanza del calcolo con la teoria delle funzioni e con le dell'Antichità, nella seconda parte Montucla parlava dei "vari popoli orientali", basandosi su traduzioni latine per i Persiani e ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] ) e motivata dall'esigenza di dati quantitativi sulle condizioni di popoli e di luoghi, essa ha dato alla disciplina un'immediata , I., La nouvelle alliance, Paris 1979 (tr. it.: La nuova alleanza, Torino 1981).
Quételet, A.L., Sur l'homme et sur le ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...