(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. in un versante mediterraneo (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più cittadinanza tedesca gli ebrei.
1936: con l’atto di alleanza italo-tedesco nasce l’Asse Roma-Berlino. In URSS I ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] U.A. (24 marzo-8 aprile).
Il consolidamento delle alleanze dell'Italia era indispensabile ad affrontare la nuova fase della distensione , in questo senso, l'iniziativa italiana di una sessione atlantica a Parigi (16 luglio 1955) in vista dell'incontro ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] focalizzò sulla preparazione del paese ai negoziati per l'ingresso nella NATO. L'invito in tal senso, presentato dall'AlleanzaAtlantica nel luglio 1997, era stato un passaggio di rilievo per la politica estera della R. C.: fortemente orientata all ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] , che non furono tuttavia presentate. L'attenzione dell'opinione pubblica si concentrò infatti sull'adesione dell'U. all'Alleanzaatlantica. Nell'agosto 1997 l'esecutivo aveva annunciato un referendum in materia, che si tenne il 16 novembre. L ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] l’ingresso nella NATO e nella UE. Il percorso fu complicato dalla disputa sul nome perché la Grecia al summit dell’Alleanzaatlantica del 2008 pose il veto all’ammissione del Paese, nonostante un accordo siglato nel 1995 che impegnava Atene a non ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] a fianco, in politica estera, alla Gran Bretagna e al mondo occidentale in genere. Lo stretto inserimento portoghese nell'alleanzaatlantica trovò conferma nel 1951 con la concessione (6 settembre) di basi militari agli S. U. A. nelle Azzorre e ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] 10 novembre 1996, malgrado la fuoriuscita dall'alleanza della Lista unita dei socialdemocratici (ZLSD, Združena nei piani strategici del paese rientrava anche l'ingresso nell'Alleanzaatlantica.
bibliografia
M. Glenny, The fall of Yugoslavia: the ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] militare della NATO, da cui era uscita (15 agosto 1974) a seguito della seconda invasione turca di Cipro, che l'Alleanzaatlantica non aveva saputo impedire. Karamanlìs stabilì buoni rapporti con i paesi balcanici, con l'URSS e con il mondo arabo ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] poteri speciali). Sul piano della politica estera, si ebbero chiari segni di maggior indipendenza nei confronti dell'Alleanzaatlantica, e a metà aprile del 1975 il congresso del Partito socialista affermò la necessità di subordinare la permanenza ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] fra l'URSS e le potenze occidentali. L'Unione Sovietica aveva concluso varî accordi culturali con paesi appartenenti all'Alleanzaatlantica e con paesi "non impegnati". Mostre ed esposizioni inglesi e americane avevano avuto luogo in Russia e mostre ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...