Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] estera di un Paese ancorato saldamente alla scelta atlantica. Tale peso venne parzialmente ridimensionato durante la Stati Uniti per annullare l’armistizio e ottenere lo status di alleanza, ma precisò che essa, sul terreno diplomatico, non portò gli ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] democratici laici, i repubblicani e i socialisti liberali alieni dall’alleanza con i comunisti.
Giunto alla soglia dei quarant’anni, diede liberale, attestandosi in politica estera sulla solidarietà atlantica e l’unificazione europea. Pannunzio ebbe ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] interno sorto tra i repubblicani in merito a quest'alleanza, che egli intese come una piattaforma unitaria d'azione nel Patto atlantico e contro la tesi neutralistica: indicava come unica lontana alternativa alla politica atlantica gli sforzi ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] 23 marzo 1919, nel salone del circolo dell'Alleanza industriale e commerciale in piazza Santo Sepolcro, presenziò all apparso il 13 agosto col titolo Il trionfale ritorno della squadra atlantica - Verso la gloria di Roma, celebrava la trasvolata di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...