Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] che dovrà congiungere Tirana conil suo porto Durazzo), Giapponecon altre potenze accordi politici o militari a pregiudizio degl'interessi anche definiti nel presente patto". Al patto di amicizia seguiva poi nel novembre 1927 un trattato di alleanza ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] rinnovamento più radicale si cominciò ad affermare conil fiorire delle prime repubbliche marinare, le Così si iniziava il secolo XIX.
I progressi vennero paralizzati dalla Santa Alleanza (1815-1848 (Baviera) con 327 studenti.
Nel Giappone le scuole ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , nuove comunità autonome, con le quali essa stringeva un rapporto d'alleanza regolato da un foedus modellato il maggiore statista del Giappone contemporaneo) con l'annettersi la Corea. Già prima della guerra mondiale del 1914-18 ilGiappone, con ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] (spesso un disc-jockey) con la macchina, e implica un concetto mobile di alleanza dei pubblici intorno a un euroamericana con quelli tradizionali dei propri paesi (Ryker 1991). I nomi di Tōru Takemitsu (v. in questa Appendice) per ilGiappone e ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] particolare l'Africa che, conil 10% della popolazione mondiale, ha appena il 3% delle case dotate di televisore); ma è anche vero che ormai le aree economicamente più avanzate (America del Nord, Europa occidentale, Giappone) non fanno più registrare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della grazia, dell'alleanza e della redenzione, dall di sessant'anni circa era una coppa d'oro conil nome di Shamshilu, un onnipotente governatore, noto da varie i testi su legno (mokkan) del Giappone, questi inestimabili documenti erano registri di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della grazia, dell'alleanza e della redenzione, dall di sessant'anni circa era una coppa d'oro conil nome di Shamshilu, un onnipotente governatore, noto da varie i testi su legno (mokkan) del Giappone, questi inestimabili documenti erano registri di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] l'isolato abete che ha i suoi prossimi parenti nel Giappone e nell'America del Nord e che nel tardo Quaternario visse mediante progetti di alleanza (con la Romania, aprile 1867; con la Grecia, autunno dello stesso anno; conil Montenegro e col ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Jagellone), non volendo dividere il governo con lo zio, fece alleanza coi Cavalieri Teutonici. Riuscì con inganno a impadronirsi di , la Francia, l'Inghilterra, ilGiappone e gli Stati Uniti la riconobbero nel 1922. Il 1° agosto 1922 l'assemblea ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] vi esporta lapislazzuli; dal Giappone, tessuti di cotone, e preoccupato, Shēr ‛Alī invocò l'alleanza britannica, ricevette soltanto vaghe assicurazioni di appoggio afghāna ha principio nel sec. XVI conil mistico Pīr Rōshan delle cui opere andate ...
Leggi Tutto