'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] Venezuela, Messico e Giappone, e riguardano governo, che nel 1991 strinse un accordo conil Fondo monetario internazionale, riuscì inizialmente a ridurre confluiti su di lui in seguito a un'alleanza elettorale stretta tra i due partiti, diede ...
Leggi Tutto
. È il fatto di due stati in guerra contro un medesimo stato senza che la loro lotta contro il comune nemico risulti regolata e contemplata in accordi internazionali (patto di alleanza) che mirino a stabilire [...] dal 13 ottobre 1943) e ilGiappone (15 luglio 1945). A consacrata o meno da patti di alleanza o di associazione, bensì nell'opposta accettato la cobelligeranza.
Bibl.: F. Vedovato, Il trattato di pace con l'Italia, Firenze 1947; The bulletin of ...
Leggi Tutto
ITO, Hirobumi
Mario Menghini
Uomo di stato giapponese, nato a Tsukari (provincia di Souwo) il 2 settembre 1841, morto a Harbin il 26 ottobre 1909. Ebbe umili origini, ma per la sua grande intelligenza [...] la Cina (1895), negoziò il trattato di pace di Shimonoseki, per cui fu aspramente criticato in Giappone, e financo fatto segno stringere (30 gennaio 1902) il trattato d'alleanzacon l'Inghilterra, in previsione d'una guerra con la Russia, che fece di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] nel Giappone. Sotto U. nel 1626 il negus d'Etiopia, Lusemyos, si convertì al cattolicesimo: ma nel 1632 il negus si accentuò con l'alleanza franco-svedese; il papa tentò invano di evitare che il trattato di Bärwald fosse concluso, esortando il re di ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] dell’Alleanza democratica nazionale rende il Kuwait uno dei paesi conil più il Kuwait è il sesto paese al mondo per riserve di petrolio. Le esportazioni di petrolio, dirette soprattutto verso i mercati asiatici (come Corea del Sud, India, Giappone ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] con l’Alleanza atlantica. Nel dicembre 2012, a seguito di ripetuti incidenti di confine con la Siria, la Turchia ha richiesto e ottenuto dalla Nato il Unito (alla firma prese parte anche ilGiappone). Conil Trattato di Sèvres venivano dunque definiti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] socialismo, dichiarava Lenin, poteva essere conseguita soltanto con l'alleanza dei popoli coloniali del mondo. Egli poneva si distinguevano in nulla dalle colonie ordinarie. IlGiappone, che conil Trattato di Versailles aveva ottenuto Tsingtao, le ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e violenta dello status quo. Il suo interesse per un'alleanza rivoluzionaria conil mondo della malavita è particolarmente teorico con i gruppi terroristici di ultrasinistra nelle società industriali avanzate dell'Europa occidentale e del Giappone. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] l'Italia, l'Austria, ilGiappone, emergendo dalle tragiche esperienze del totalitarismo con le sue brutali violazioni dei e perfino di razzismo, ben nota essendo la stretta alleanza fra il mito novecentesco dello Stato e l'idolatria della razza ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] progetto di lega: i tradizionali rapporti di alleanza della Francia conil sultano; l'impegno militare della Spagna nei ai bisogni finanziari dei seminari e delle chiese del Giappone; seguì con interesse i progressi del cattolicesimo in Cina, dando ...
Leggi Tutto