L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Giappone i successi iniziali ottenuti da Francesco Saverio e dai Gesuiti, nonché quelli conseguiti dai Francescani, conil per il sostegno militare e repressivo che costoro le potevano fornire nel conflitto religioso. La stretta alleanza tra principi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] crisi del vecchio blocco liberale era irreversibile e il rapporto di alleanzacon esso non poteva essere che contingente. Così, autunno del 1945, terminata anche la guerra col Giappone, delineandosi il trapasso alla pace, in una tensione crescente ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] con sistematicità i rifornimenti materiali sono strutture tanto politiche e sociali quanto economiche: il lignaggio, il matrimonio, l'alleanza 'economia di paesi come l'Italia o ilGiappone da una situazione preindustriale, analogamente nelle economie ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] alleanza dei primi contro i secondi è sempre possibile.
Il fine ultimo di questa collaborazione della rappresentanza degli opposti e diversi interessi organizzati conil Sovietica), con la tendenza però di altri protagonisti (Cina, Giappone, Europa) ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , con la conseguente riduzione della quota della popolazione attiva, in paesi diversi come ilGiappone e spesso il ruolo di catalizzatori, ma la protesta popolare per le strade è stata un fattore cruciale. Forse la corrispettiva alleanza di ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] il numero delle situazioni in cui la funzione primaria attribuita a un'opera è stata appunto quella artistica. Ciò è avvenuto in Grecia e a Roma, in Cina, nell'Europa occidentale a partire particolarmente dal XV secolo, in Giappone l'alleanzacon gli ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] che egli persegue. Il buddhismo, all'infuori del Tibet, non ha una Chiesa con un capo o pontefice; tuttavia, i grandi monasteri sono divenuti spesso potenti organizzazioni politiche ed economiche, come nel Tibet e nel Giappone; l'alleanza fra essi e ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] civile e Stato hanno trovato un'alleanza specifica" (v. Negri, 1978 che si sposa o flirta col socialismo o conil comunismo) a manifestarsi nella cultura di quegli e poi in Giappone. La rivoluzione industriale significa, sotto il profilo sociale, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] All'inizio del XX sec. ilGiappone disponeva già di scienziati di livello della scienza liberandola da un'alleanza compromettente". Lo scrittore Paul 10 unità elettrostatiche. A quel tempo il valore di e ricavato conil metodo di Thomson era incerto, ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] il 1950 e il 1970 il tasso di incremento medio annuo del PIL italiano fu infatti del 5,4, inferiore solo a quello del Giappone delle regioni meridionali per superare il gap conil resto dell’Italia: tra il 1963 e il 1969 l’incremento dei consumi di ...
Leggi Tutto