La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] paesi dell'Europa orientale e la Cina. L'alleanza strategica con la Cina indusse i sovietici ad attuare negli anni solida relazione strategica con gli Stati Uniti e di legittimare il proprio potere. Per altri paesi, come ilGiappone, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] con le autorità locali in nome proprio di ideali anti-imperialistici; il contenuto peculiare di quest’azione di propaganda è quello di restituire la sovranità sull’Asia ai Paesi asiatici e di presentare ilGiappone schierino con l’alleanza comunista ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] maggiore. Il credito conquistato in Libia gli offrì ulteriori possibilità di carriera. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, i ripensamenti italiani rispetto agli impegni assunti con l’adesione alla Triplice alleanza complicarono i rapporti con l ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] ed economiche con Stati Uniti, Russia, Giappone e con le economie emergenti: Cina, India, Brasile, Sudafrica. Inoltre, il paese in quanto richiedeva non solo che il paese si astenesse dalla partecipazione ad alleanze militari, ma che rimanesse anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] orientale e l’inizio del “lungo XX secolo” per entrambe le nazioni coinvolte. La guerra, scoppiata per il controllo sulla Corea, vede una rapida affermazione del Giappone che, conil trattato di Shimonoseki del 1895, impone la cessione di Formosa e ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] dell'Alleanza occidentale, con l'obiettivo di elaborare una rassicurante immagine di di Giappone, Turchia e Portogallo, compromettendo così il carattere ma i premi furono assegnati dal pubblico, conil sistema del voto su un modulo da consegnare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] con cui stringere alleanza religiosa, politica e militare.
Le direzioni geografiche prese dal colonialismo portoghese durante il qui compie numerosi viaggi tra il 1549 e il 1551, raggiungendo Cochin, le Molucche e ilGiappone. L’azione di Francesco ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] con l’ingresso nel conflitto del Giappone e degli Stati Uniti – il mondo intero, configurarono una situazione del tutto nuova: il processo di globalizzazione, avviato con centrali, come il suo grande nemico – scelse l’alleanzacon le potenze dell ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...]
I legami con la società
Questo genere di organizzazione sopravvive anche grazie alle relazioni che allaccia conil mondo esterno. mercato ha facilitato un'alleanza tra questi due tipi di criminali. Soltanto essi, infatti, avevano il denaro e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] un’intera città. Il blocco aereo accelera il processo che conduce alla divisione della Germania, con la costituzione nel 1949 di due entità statuali separate.
Il 1949 è anche l’anno della formazione dell’alleanza militare occidentale della NATO ...
Leggi Tutto