Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] giustifica il proprio operato asserendo che le nuove bombe avevano piegato ilGiappone senza pur se combattuta con gli arsenali termonucleari, si concluderebbe con una nuova avanzata, Parigi dalle strutture dell’Alleanza atlantica (1966).
Questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] l’ondata realista. Il 7 aprile 1823, su invito delle potenze della Santa Alleanza, i Francesi invadono Giappone, all’inizio del XIX secolo praticamente non esiste più. Perse una dopo l’altra molte colonie, con la secessione del Brasile (1822) il ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne ed è stata ripetutamente soggetta a rovesciamenti di potere, culminati [...] nel corso del 2015 si è costituita l’Alleanza democratica (Tda), un raggruppamento eterogeneo di formazioni primo piano nel settore degli investimenti infrastrutturali, e al Giappone, conil quale l’Uganda ha contratto un prestito di 167 milioni ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] ilGiappone, l'Australia e le Americhe; passato in Atlantico per lo stretto di Magellano, risalì il Sudamerica fino alle Antille e rientrò poi in Italia con 31, 273-89; L. Salvatorelli, LaTriplice alleanza. Storia diplomatica 1877-1912, Milano 1939, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] violenze dirette contro l’alleanza tra cattolicesimo e potere aristocratico-conservatore che si conclude conil bilancio di 200 morti , negli Stati Uniti e in Giappone negli anni Sessanta, in concomitanza con le lotte studentesche, riproponendosi in ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] miglia all'ora; 22 caldaie Babcock e Wilcox, con motrici a vapore a triplice espansione; corazzature varie strategiche della Triplice Alleanza, risultavano più portaerei. Anche gli Stati Uniti e ilGiappone seguirono quasi subito l'esempio inglese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] prosecuzione dell’alleanza antifascista, tanto che ci si accorda sull’intervento dell’Unione Sovietica contro ilGiappone, contiene 1946, che non sia possibile stabilire una tranquilla convivenza con essi. In un articolo su “Foreign affairs” del ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] Tale tendenza, che rende il Kuwait uno dei paesi conil più alto tasso di immigrazione modo verso Corea del Sud, Giappone, India e Cina – paesi designazione attribuita ai paesi non membri dell’Alleanza atlantica che gli Usa ritengono di rilevante ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] di dominio congiunto. Nel 1895 ilGiappone sconfisse la Cina in una guerra per assicurarsi il controllo della penisola, che fu di tipo presidenziale. Il primo presidente, Syngman Rhee, attuò una politica di alleanzacon gli Stati Uniti. Nel ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] cattolici, a volte decisivo, fu ricompensato con la fine dell’ostracismo nei loro confronti di grandi paesi come la Russia o ilGiappone, si gioca anche su questo fronte. indù ed ebrei. È questo il nocciolo della ‘alleanza di civiltà’ promossa da ...
Leggi Tutto