OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] della Spagna e dell'imperatore, la repubblica conchiuse una alleanzacon la Francia (1635), che dichiarò la guerra alla Spagna e all'imperatore. Tuttavia il frutto dell'alleanza francese fu scarso.
Nemmeno Federico Enrico riuscì nelle sue imprese ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il Moltke aveva ripreso con maggiore intensità gli studî per il caso di una guerra contro la Francia, formulando anche diverse ipotesi di alleanze evoluzione dei mezzi emerse dalla guerra fra Russia e Giappone (1904-1905). Nella notte sul 9 febbraio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] favore della rottura delle relazioni diplomatiche con la Germania, ilGiappone e l’Italia.
La sola firma ai vinti.
Se a Potsdam i Grandi si erano lasciati con la sensazione precisa che l’alleanza di guerra fosse ormai finita, nulla di strano che a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del partito nazionalista. Questo saliva conil Hertzog al governo, appoggiandosi però per mantenersi al potere su quel partito laburista, col quale aveva stretto alleanza sul campo elettorale, e annacquando notevolmente il suo spirito frondista e ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] viene prima gustato insieme con gli anziani dal capo, che si unge il corpo conil suo grasso, e Cina (confucianesimo e taoismo), del Giappone (shintoismo), dell'America precolombiana.
in occasione di alleanza e di giuramento il sangue o i visceri ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di darsi uno strumento difensivo, indipendente dall'alleanza atlantica ma con essa integrato. I paesi dell'Est hanno e una di paracadutisti). In Francia il rapporto è di 1:2; in Spagna, di 1:3. Si distingue ilGiapponecon un rapporto di 1:13.
Per ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] con le città svizzere, concludendo nel 1519 un trattato di combourgeoisie con Friburgo, poi nel '26 un'alleanzacon Berna e Friburgo. Il duca fra gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e ilGiappone per studiare l'estensione agl'incrociatori, ai ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] ilGiappone, le Filippine e la Tailandia nel 1954. Il Comitato per l'attuazione del Piano mantiene contatti con gli S. U. A., con la BIRS e con Kennedy circa la "alleanza per il progresso", prevede, per il prossimo decennio, investimenti pubblici ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] 'Austria l'interesse al mantenimento dell'alleanzacon l'Italia.
Di questa situazione seppe profittare il conte di Robilant, divenuto ministro degli cui il governo asburgico sembrava incoraggiato per l'indebolimento della Russia vinta dal Giappone e ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] scontro − sintetizzabile un po' semplicisticamente nell'antinomia fra equidistanza e alleanza naturale con l'URSS − si manifestò in occasione della scelta di Cuba come sede per ospitare il vertice successivo, che si svolse dal 3 al 9 settembre 1979 ...
Leggi Tutto