INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] eventuali attacchi il suo vastissimo impero coloniale e i suoi interessi mondiali, pensò di avvicinarsi a uno dei gruppi nei quali allora si divideva l'Europa. Fallite le trattative con la Germania, concluse nel 1902 l'alleanza col Giappone, per ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] prima, con la sola differenza che questa volta ilGiappone era estromesso il mezzo milione.
I Sovietici parteciparono anch'essi il 2 settembre 1945 alla firma della resa del Giappone. Il 14 agosto era stato sottoscritto a Mosca un trattato d'alleanza ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] gli USA conil rango di ambasciatore presso la Commissione interamericana dell'alleanza per il progresso (1964 sono entrati intorno al 1913-14, l'Europa occidentale e ilGiappone negli anni Cinquanta. Oltre questo periodo, è impossibile prevedere che ...
Leggi Tutto
HAYASHI, Tadasu, conte
Mario Menghini
Uomo di stato giapponese, nato nella provincia di Sakura nel 1850, morto a Tōkyō il 10 luglio 1913. Fece gli studî in Inghilterra (1865), e rientrato nel Giappone, [...] del trattato di garanzia e di alleanza offensiva e difensiva stretto con l'Inghilterra (1902), che fu rinnovato tre anni dopo, e valse al Giappone di uscir vittorioso dal conflitto con la Russia (1904-1905). Il H. fu poi ministro degli Affari ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (XXVII, p. 968)
Mario TOSCANO
ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale ilGiappone, conil consenso del governo di [...] 1915, mentre la Cina li dichiarava nulli perché estorti con la violenza. Comunque, nemmeno la vittoria delle Nazioni Unite Conferenza di Jalta (11 febbraio 1945), il trattato di alleanza e di amicizia stipulato a Mosca il 14 agosto 1945 tra l'URSS e ...
Leggi Tutto
KATSURA, Taro, principe
Mario Menghini
Uomo di stato giapponese, nato a Hagi (prov. di Chūshō) nel 1847, morto a Tōkyō il 10 ottobre 1913. Discendente da nobile famiglia, che manteneva le antiche tradizioni [...] del Consiglio dei ministri, assumendo i dicasteri dell'Interno e degli Esteri. Durante il suo governo negoziò (1903) l'alleanzacon l'Inghilterra e rappresentò ilGiappone alla pace di Portsmouth. Nel 1908 e fino al 1911 fu di nuovo presidente ...
Leggi Tutto
YMCA (XXXV, p. 843)
Durante la seconda Guerra mondiale, le varie associazioni prestarono assistenza morale e materiale alle truppe (la YWCA alle donne dei servizî ausiliarî) ed ai prigionieri (ma l'accesso [...] nell'Unione Sovietica e in Italia, e fu pemiesso solo con molte restrizioni in Giappone).
Negli Stati Uniti l'YMCA e l'YWCA si uniscono conil National Catholic Community Service, il National Jewish Welfare Board, l'Esercito della salvezza e la ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] del disarmo, l'alleanza aveva di fatto cessato di esistere sul piano militare. Conil tentativo di colpo di perché tale organizzazione non include ilGiappone, gli Stati Uniti e la Cina, ma si limita a dialogare con essi. Nella stessa direzione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] inclusione nella città dopo l'alleanza tra Romolo e Tito Tazio quindi tra l'Iran ed ilGiappone, nelle loro manifestazioni d'arte der neuattischen Relief, Berlino 1959, p. 34, tav. 7. Rilievo conil porto di Ostia: M. Fasciato, in Mél. d'Arch. et ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Giappone, Saud d'Arabia (con la scorta vistosamente armata di scimitarra(284)), Shah Mahendra del Nepal, il maragià di Baroda; il una soluzione piuttosto singolare, che lasciava sì aperta la strada all'alleanza D.C.-P.S.I.-P.S.D.I., ma a prezzo ...
Leggi Tutto