EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] 1871-1875 (dopo la Comune di Parigi), in tre testi, ad opera del solo Engels, del periodo reciproca è la sola garanzia per un'alleanza" (III. 11,2). La natura a veri e propri imperi formali, a conquistare il controllo dei mercati e delle attività ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] alleanzedei papi medicei. Il F. beneficiò nell'adolescenza dell'impostazione nepotistica di una politica strettamente familiare che diventò il cardine principale di una interessata equidistanza pontificia dalla Francia e dall'imperatoreTre Fontane ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] a Plombières, coll'imperatore, scavalcando la diplomazia ufficiale.
Si pose così al crocevia di tre linee politiche: quella da F. Valsecchi, L'alleanza di Crimea, Milano 1948, tenendo conto dei documenti diplomatici pubblicati successivamente da F ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] essere oggetto di censura. Gli imperatori romani esiliavano chi osava criticarli ed seguenti tre condizioni: a) una lista dettagliata degli autori, delle idee e dei libri p. 301).Lo sviluppo della stretta alleanza tra la Germania nazista e il regime ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] cherubini sull'arca dell'alleanza e il tavolo con dei quattro venti trattenuti dagli angeli (Ag. 7, 1-2), dietro alla testa dell'angelo del sole appare il capo dell'imperatore Strobel, s.v. Apokalypse des Johannes, in TRE, III, 1978, coll. 174-189; B. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] la tipologia dell'arca dell'alleanza veterotestamentaria - insieme a un dei sovrani salici anche il contesto ideologico del Sacrum Imperium non deve essere perso di vista, poiché non pochi re e imperatori Dreiturmreliquiar ('r. a tre torri') del duomo ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] . I 1). L’epoca tardoantica vide il fiorire dei discorsi in lode di imperatori, ma pochi se ne sono conservati, sia latini e regale (1-2), si articola in tre parti: la prima dedicata a Costantino (3- VII/6,3,3); l’alleanza che rafforza il legame tra ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dei rischi dell'intervento armato richiesto da C. F. con lettere del 16, 25 e 29 marzo a Francesco I imperatore ottobre, 71 condanne a morte (di cui soltanto tre eseguite), 5 condanne alla galera perpetua, 20 protetto della Santa Alleanza; secondo il ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ebraico o tenda dell'arca dell'alleanza, che Dio ordinò a Mosè costruire dall'imperatore Valentiniano un 757-767) ne costruì uno in argento per la chiesa dei Ss. Stefano e Silvestro (od. S. Silvestro in su ogni lato da tre archi a tutto sesto, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di fronte a Messina, F. III mantenne in Calabria soltanto tre castelli (Calanna, Motta della Fiumara di Muro e Catona, in alleati dei Napoletani.
Attraverso gli uffici di Giovanni Chiaramonte F. III strinse intanto alleanza con l'imperatore Ludovico ...
Leggi Tutto