GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] alleanza tra Roma e Palermo, che implicava inesorabilmente la rottura dell'asse sempre precario tra Roma e l'Impero un esclusivo consiglio a tre, composto da Riccardo Palmer notizia di sette deperdita. È uno dei segnali più evidenti di quale fosse il ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] dell'867 ad un'alleanza che avrebbe fatto di lui voce che fossero stati uccisi tutti e tre. Dopo la liberazione, anche lei dovette figlio a Carlo il Grosso. Riconoscendo il nuovo imperatore, cui portò dei doni nel giugno 889 (Ann. Fuld., p ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] dall’eresia; e in circa tre quarti del Regno si tengono dei Medici, soprattutto di papa Leone X.
Nominato, il 12 maggio 1561, ambasciatore presso l’imperatore tutte le spese sostenute per propagandare l’alleanza tra i suoi compatrioti, specie nel « ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] tre “domus”, che risultano dalla documentazione essere effettivamente i tre ’imperatore nel 1175 e nel 1186. Per quanto riguarda la diffusione e la qualità dei poteri c’era di nuovo in nuce un’alleanza antinovarese, che però ebbe conseguenze belliche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Adalberto, invitato dallo stesso G.: fu conclusa un'alleanza fra i due e il sovrano italiano venne convocare il papa.
Il sinodo citò tre volte in giudizio G., concedendogli la e crudelmente alcuni dei sostenitori dell'imperatore e dell'antipapa. ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] tre porporati e, nel 1384, cinque sui nove eletti, fra cui due suoi parenti, Marino Vulcano e Rinaldo Brancaccio.
L’obiettivo politico di Urbano VI fu ristabilire l’autorità papale su territori che, per la lunga assenza dei e imperatori, alleanza con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] e il rispetto dei patti segreti stipulati a in compenso l'imperatore lo incaricò più ), pp. 151-163; A. Colombo, Tre documenti milanesi del 1450 relativi alla pace fra pp. 246-298; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia, ibid., XLV ( ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] giunte dall'Oriente, la Signoria scrisse tre missive dirette all'imperatore di Trebisonda e alle altre autorità in udienza a Roma, dove confermarono la disponibilità dei loro domini a muoversi in un'alleanza militare; la nomina di L. alla guida della ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] Concordia [Amsterdam] 1717, in tre tomi, che rappresenta, se non alleanza (dicembre 1718), che le potenze europee coalizzate mossero contro il tentativo di Giulio Alberoni mirante al recupero dei tra Papato e Impero, apertisi all’inizio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] dei feudi imperiali delle Langhe rivendicati da Vittorio Amedeo II di Savoia. Durante le trattative per la contribuzione bellica nel corso della grande alleanza tra Impero al Monferrato nel 1355 e per i tre secoli successivi, patti di aderenza con ...
Leggi Tutto