NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] 276-282 d. C.), gli imperatori portano in mano la Vittoria p. 105, n. 129, ripr. 18. Pilastro votivo a tre lati: O. Benndorf, in Osterr.Jahresh., ii, 1899, p arca dell'alleanza).
Poiché l'immissione dei Cherubini, e con essa dei Serafini, nelle ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] dei due ambasciatori pare che fosse la creazione di una alleanza suo nome è riportato su di un miliario dell'imperatore Traiano 106-7 d. C., trovato fuori marmoreo che raffigura un naìskos thesauròs e tre epigrafi dedicatorie, due alla Parthènos e la ...
Leggi Tutto