GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] 1351, di poter disporre dei crisobolli dell'imperatore Andronico conservati a Venezia su ispirazione di papa Urbano V, si progettò un'alleanza comprendente, oltre a G., gli ospedalieri di S. di sottomissione entro tre mesi sarebbero stati perdonati ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] nei fatti pur rimarcando che la fine dei due era stata meritata. Al momento della L. capovolse il quadro e strinse un'alleanza con i due fratelli per giungere a in una nuova divisione dell'Impero venivano individuate tre aree, similmente a quanto già ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] 1341 tre scribi, presi dalla Camera apostolica e chiamati secretarii, furono incaricati della redazione dei documenti d'Inghilterra: nel 1337 fu conclusa un'alleanza segreta; nel 1338 l'imperatore concesse al suo alleato le prerogative di vicario ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] e ai laici di Roma. Esso comprende tre clausole: i Romani saranno fedeli all'imperatore, fatta salva la fedeltà giurata al papa; dei Romani, che non si può ritenere non autentica, come pensa l'Ullmann, né ridurre a una semplice conferma dell'alleanza ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] merito alla progettata alleanza matrimoniale con di Farfa, che aveva avanzato pretese su tre chiese nelle terme alessandrine. Le discussioni V, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, p. 111. Si aggiungano: J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5 ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] verso il 720 inviò in segno di benedizione tre spugne utilizzate nella mensa pontificia, che il duca Romani consolidarono invece la loro alleanza in difesa del papa. Al Impero bizantino accompagnato dalla già matura consapevolezza che l'Occidente dei ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] sulla continuazione della politica di stretta alleanza con i Franchi inaugurata dal fratello, dei Franchi, ma soprattutto nei confronti dell’impero . Inumato provvisoriamente in S. Paolo, solo tre mesi più tardi il corpo poté essere trasportato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] che si formasse contro di loro una alleanza abbastanza forte da cacciarli. Il merito di .
Dopo essere rimasto vedovo per tre volte senza eredi maschi ancora in tra il patriarca e l'imperatore durò fino all'arrivo dei legati del papa, nel febbraio ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] 'Arles, dove l'alleanza tra Carlo d'Angiò e Rodolfo re dei Romani aveva netto carattere dei Romani e disceso in Italia nel 1310. Il conte di Savoia lo assistette e lo accolse durante i tre anni passati in Italia: in segno di riconoscenza, l'imperatore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] della politica dei re e imperatori tedeschi, Il Falce, Bonifacio, II, pp. 100-102, data questa alleanza ai primi mesi del 1047, durante, quindi, la prima discesa ultimo documento relativo a Bonifacio. Lasciava tre figli in tenera età: Federico, ...
Leggi Tutto