ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] d'Italia, in quella Ravenna capitale dei domini conservati dall'Impero tra le Alpi e lo stretto di quindici anni prima dall'alleanza personale che Carlo Martello re ad abbandonare l'assedio. Erano trascorsi tre mesi dal suo inizio. Ai primi dell' ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] prigionieri due membri della famiglia nemica, corrispose l'alleanza, per lui pericolosa, tra i fratelli Oddone e imperatore se non fossero a lui legate dal giuramento di fedeltà. Il modo di elezione dei vescovi risulta dunque costituito da tre ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] imperatore). Il matrimonio si inserisce in una politica di alleanze nel febbraio 888 fu eletto e incoronato re dei Franchi Occidentali dal vescovo Geilone. Si trovava impero di Lamberto (I diplomi di Guido e Lamberto, p. XVI).
Si conservano solo tre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] il papa che riuscì vincitore aveva fatto ricorso all'alleanza dell'imperatore e alla sua forza armata; un fatto che non di tre missioni in Italia, atte a guadagnare nuovi alleati. Alla politica di grande favore rivolta alle congregazioni dei canonici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] alleanza tra Roma e Palermo, che implicava inesorabilmente la rottura dell'asse sempre precario tra Roma e l'Impero un esclusivo consiglio a tre, composto da Riccardo Palmer notizia di sette deperdita. È uno dei segnali più evidenti di quale fosse il ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] dell'867 ad un'alleanza che avrebbe fatto di lui voce che fossero stati uccisi tutti e tre. Dopo la liberazione, anche lei dovette figlio a Carlo il Grosso. Riconoscendo il nuovo imperatore, cui portò dei doni nel giugno 889 (Ann. Fuld., p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Adalberto, invitato dallo stesso G.: fu conclusa un'alleanza fra i due e il sovrano italiano venne convocare il papa.
Il sinodo citò tre volte in giudizio G., concedendogli la e crudelmente alcuni dei sostenitori dell'imperatore e dell'antipapa. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] e il rispetto dei patti segreti stipulati a in compenso l'imperatore lo incaricò più ), pp. 151-163; A. Colombo, Tre documenti milanesi del 1450 relativi alla pace fra pp. 246-298; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia, ibid., XLV ( ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] giunte dall'Oriente, la Signoria scrisse tre missive dirette all'imperatore di Trebisonda e alle altre autorità in udienza a Roma, dove confermarono la disponibilità dei loro domini a muoversi in un'alleanza militare; la nomina di L. alla guida della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] dei feudi imperiali delle Langhe rivendicati da Vittorio Amedeo II di Savoia. Durante le trattative per la contribuzione bellica nel corso della grande alleanza tra Impero al Monferrato nel 1355 e per i tre secoli successivi, patti di aderenza con ...
Leggi Tutto