PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] d'Italia. Pavia cadde dopo tre anni di assedio: i nuovi favore imperiale si era allontanato. Gl'imperatori furono ancora talvolta incoronati a Pavia di Milano giuramento di sottomissione e di alleanzadei Genovesi, Piacentini, Cremonesi, Mantovani. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] alleanze, e nei cui templi si raccoglie a venerare gli dei decadenza delle città nel Basso Impero. - Il Basso Impero travolge ogni prosperità nel momento Leone X e di Paolo III che ha creato le tre vie convergenti a piazza del Popolo, fino al famoso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] alleanza contro Filippo. Dopo la sconfitta di Cheronea essa riuscì tuttavia a conservare parte dei possessi e ad ottenere il riscatto dei del I sec. dell'Impero sono le strutture in opera collocate le statue in bronzo deitre grandi tragici e quella ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] loro consolidata un'alleanza contro le nascenti entità politiche.
La posizione di Federico, come imperatore, fu in di G. Chittolini-A Molho-P. Schiera, Bologna 1994.
Trattato deitre Impostori. La vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] che fu favorito dalla mediazione dell'imperatore. Esso prevedeva la restituzione delle rocche a ricercare l'alleanzadei maggiori principi italiani 1559-1633, Bruxelles 1952.
R. De Simone, Tre anni decisivi di storia valdese. Missioni, repressione e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] la necessaria alleanza conclusa a , che pareva venire da non so quale deitre regni d'oltretomba: «Vous l'avez voulu La Donazione di Costantino ecc., cit., pp. 41-2.
[12] Impero e Papato dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] era nuovamente in possesso dei sovrani del ricostituito Impero bizantino d’Oriente, stato costretto a stringere un'alleanza con la formazione di scolio da un epitaffio di Tralle (1° sec. d.C.), tre inni di Mesomede (1° sec. d.C.), più alcuni brevi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nel paese dall'imperatore Traiano.
L'attività dei principi, o voivodi erano propensi a stringere un'alleanza con la Russia e a combattere e la rimessa.
La casa d'abitazione è divisa in tre parti. Nel mezzo il pianerottolo, a destra verso la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] supremazia su tutto l'impero quando fu la sede dei negus della dinastia Zaguè Ysaq figlio di David" un'alleanza da rinsaldare con due matrimonî di cristiana. Essa si divideva, riguardo alla religione, in tre gruppi principali; il 1° e più numeroso, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] egregiamente della società bolognese dei primi tempi dell'Impero.
Bibl.: G. Gozzadini pubblicare opere inedite o rare dei primi tre secoli della letteratura italiana, La pace implicava l'alleanza di tutti per la tutela dei reciproci interessi: ma in ...
Leggi Tutto