Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] il primo imperatore cristiano, e gli altri imperatori che nel corso dei tempi a è, quindi, quello delle crociate dei primi tre secoli del secondo millennio, anche essenza dell’opera della sua vita: l’alleanza dello Stato e del potere militare romano ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] d'Italia, in quella Ravenna capitale dei domini conservati dall'Impero tra le Alpi e lo stretto di quindici anni prima dall'alleanza personale che Carlo Martello re ad abbandonare l'assedio. Erano trascorsi tre mesi dal suo inizio. Ai primi dell' ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] del primato del vescovo di Roma nel corso dei primi tre secoli dell’era cristiana.
Centrata sulla questione dello della Chiesa come ente giuridico, alla prima alleanza fra trono e altare e alla Chiesa d’Impero», precisando pure che «con ciò, era ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] imperatori, che ne conoscevano resistenza ai vecchi tetrarchi, fede monoteistica e lotta per la tolleranza religiosa – di celebrare l’alleanzadèi, il supremo dio dello stato ed il dio-eroe simbolizzante l’imperatore di Licinio ripete «tre volte (ter)» ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] l’ordine naturale e l’‘alleanza neotestamentaria’, che ha segnato dei gran principi della Rus’, basandosi sul paradigma romano, per dimostrare che lo «spargimento di sangue» è all’origine delle tre Rome34. Non vi si fa, però, menzione dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] prosegue con l’ammissione che nei primi tre secoli della Chiesa, quando non c’ e dei suoi successori, ma i suoi riferimenti al modello dell’imperatore e dei suoi per criticare l’unione, o almeno l’alleanza, tra Chiesa e Stato avviata da Costantino ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] l’alleanza tra Impero romano questi è il Padre. «Io non parlerò mai di due dei», diceva Callisto, «il Padre e il Figlio, ma di un E. dal Covolo, Cristianesimo e filosofia nei primi tre secoli, in Le religioni del Mediterraneo. Filosofia, religione ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] da Giuda Maccabeo nell’Urbe per cercare un’alleanza in funzione antiellenistica (1 Mac 8), Asia Minore, e nei primi tre secoli dell’Impero si trova suddiviso in quattro province da chi si è macchiato dell’assassinio dei profeti e del Signore. La legge ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] città non erano legate da un'alleanza comune. Anzi, alle volte combattevano impero enorme: solo i Germani e i Persiani riuscirono a resistere ai loro attacchi. Una delle ragioni dei successi dei a salvare gli uomini, e tre giorni dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] dello stesso Bartolomeo Prignano, ma in assenza di almeno tredei cardinali francesi, veniva riconfermata l'elezione e finalmente resa al papa romano. Il re dei Romani proponeva a Riccardo II una triplice alleanza fra l'Impero, l'Ungheria e l' ...
Leggi Tutto