GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] alleanza tra Roma e Palermo, che implicava inesorabilmente la rottura dell'asse sempre precario tra Roma e l'Impero un esclusivo consiglio a tre, composto da Riccardo Palmer notizia di sette deperdita. È uno dei segnali più evidenti di quale fosse il ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] dell'867 ad un'alleanza che avrebbe fatto di lui voce che fossero stati uccisi tutti e tre. Dopo la liberazione, anche lei dovette figlio a Carlo il Grosso. Riconoscendo il nuovo imperatore, cui portò dei doni nel giugno 889 (Ann. Fuld., p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Adalberto, invitato dallo stesso G.: fu conclusa un'alleanza fra i due e il sovrano italiano venne convocare il papa.
Il sinodo citò tre volte in giudizio G., concedendogli la e crudelmente alcuni dei sostenitori dell'imperatore e dell'antipapa. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] e il rispetto dei patti segreti stipulati a in compenso l'imperatore lo incaricò più ), pp. 151-163; A. Colombo, Tre documenti milanesi del 1450 relativi alla pace fra pp. 246-298; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia, ibid., XLV ( ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] dei feudi imperiali delle Langhe rivendicati da Vittorio Amedeo II di Savoia. Durante le trattative per la contribuzione bellica nel corso della grande alleanza tra Impero al Monferrato nel 1355 e per i tre secoli successivi, patti di aderenza con ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] impero di L. (Jaffé, n. 3514). Stefano VI, secondo successore di Formoso, che era morto il 4 apr. 896, fece riesumare il corpo del suo predecessore e lo sottopose a un macabro processo.
Il corpo del papa fu vestito dei di tre dita salda alleanza, dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] alleanza con l'Impero, ovvero con Lamberto di Spoleto (892-898).
Secondo Flodoardo, e secondo l'epitaffio di G., questi tenne tre con il suo reinsediamento. L'atteggiamento di Giovanni VIII e dei papi successivi (Marino I, Adriano II, Stefano V e ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] all'alleanza antisaracena.
Per convincere ad aderire alla lega i signori di Gaeta che ormai da tre decenni tolleravano in base agli anni di governo degli imperatori bizantini. Era il periodo della rivolta dei signori longobardi i quali, alleatisi con ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] , che egli stesso aveva incoronato imperatore nel 962, a un'alleanza con Adalberto, figlio di Berengario tre documenti certamente falsi, attribuiti a L. VIII ma redatti oltre un secolo più tardi nell'ambiente dei sostenitori italiani dell'imperatore ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] di Gisulfo (I) di Salerno, la cui alleanza con il Principato di Capua e Benevento si tre mesi prima a Capua. Nel corso delle trattative l'imperatore N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi di Capua dei codici Cassinese 175 e Cavense ...
Leggi Tutto