La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] subito il suo primo indirizzo: una legge comunale su base democratica, la riforma del diritto civile e del diritto penale, Il paese richiese e impose la pace immediata e l'alleanza con la Prussia. Nuovi uomini politici occuparono i seggi ministeriali ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] nella Cispadana per ivi gustar subito il frutto di quella libertà democratica che gli sembrava maturasse troppo lentamente in Venezia, scrisse e più, per non compromettere presso la Santa Alleanza quegli amici che gli avevano fornito documenti e ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] dei Iapigi dall'interno - il rapido sfociare dei moti democratici verso la tirannide militare di Anassilao (494 a. Milano s. a. Per questioni particolari cfr. anche E. Pais, L'alleanza di Reggio e di Taranto contro gli Iapigi, in Italia antica, II, ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] 32 senatori) davanti a IU (48 deputati e 15 senatori), Convergencia Democrática, coalizione tra PPC ed ex apristi (12 deputati e 7 senatori), un maggior uso della forza per contrastare l'alleanza stretta tra guerriglieri e trafficanti di droga nella ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] del regime aristocratico, cui sottentrò una costituzione democratica; all'esterno, preclusa ai Tarentini, almeno 6 scrupuli (gr. 6,80); l'ottavo e il nono a quello dell'alleanza romana (272-235-228) nel quale Taranto conserva il diritto di coniare l' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] il leader dell'opposizione e il capo dell'Alleanza liberale-socialdemocratica in modo da assicurare una certa quello della Repubblica Federale e a est a quello della ex Repubblica Democratica e per rendere meno drastica la clausola del 5% dei voti ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] la caduta della monarchia, subentrò in Acaia una federazione democratica dei dodici cantoni con sede centrale a Elice e 454 a. C., Pericle costrinse gli Achei a entrare nell'alleanza ateniese; durante la guerra del Peloponneso, Pellene cominciò con ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] quali rimproverava forme e ideali non rispondenti alla sua concezione democratica, tornò a far convergere su di lui l'attenzione ai delegati degli Stati Uniti furono di opporsi a ogni alleanza e di promuovere lo sviluppo dei principî enunciati da M. ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] ruolo che avevano un tempo le riviste, ma in maniera ancora più democratica.
L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. la produzione della casa principale.
La sempre più stretta alleanza tra i due universi emerge anche dal gran numero ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] e del monopolio dei cereali.
La politica estera, basata sull'alleanza con la Francia e con la Piccola Intesa, fu dominata gli atti contro l'indipendenza, l'unità, la forma democratico-repubblicana dello stato, il tradimento militare, le lesioni agli ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...