Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] o democidio è direttamente proporzionale alla mancanza di libertà democratica. Ne sono esempi l'Unione Sovietica di Stalin, Giovani Turchi. Nel corso della prima guerra mondiale, l'alleanza della Turchia con la Germania e l'invasione della Turchia ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] contadini senza terra e la proposta di un’alleanza politico-parlamentare con i socialisti. Dall’altro, battaglie, Milano 1945. Su di lui C.F. Casula, Guido Miglioli. Fronte democratico popolare e Costituente della terra, Roma 1981; Id., La figura e l’ ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] comprimere e a spegnere le agitazioni popolari e cercò l'alleanza con i moderati. O Assedio di Firenze. O implacate ombre se stessa. Se non gli riuscì di dare al contenuto democratico la sua compiuta espressione letteraria e se pertanto egli non creò ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] la debolezza delle strutture statali e delle procedure ‘democratiche’ propagandate consentiva a gruppi meglio organizzati o semplicemente più del futuro mediante provvedimenti atti a creare un’alleanza tra flessibilità e sicurezza. Nei presupposti di ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] interlocutori del medico e sottoscrivono con lui l’‘alleanza terapeutica’.
Questo modello, che costituiva la spina Giulio A. Maccacaro (1924-1977), hanno promosso il movimento Medicina democratica. L’ipotesi di fondo era che la medicina e, in ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] nell'ambito di una società. In tutti i paesi democratici si formano movimenti di protesta che denunciano delle ingiustizie, campagna per lo sviluppo regionale, che presupponeva l'alleanza con forze politiche a livello nazionale. L'opposizione sopra ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] ": il PLI, con la segreteria Malagodi, si spostò a destra; il Partito socialista democratico italiano (PSDI) privilegiò sempre il rapporto col PSI; l'alleanza elettorale col nuovo partito radicale, in occasione delle elezioni politiche del 1958, ebbe ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] spaccatura che mise in crisi il principale sistema di alleanze americane senza che l’amministrazione se ne curasse più di quell’anno non apparve più così certa. Il Partito democratico scelse come sfidante il senatore del Massachusetts John Kerry, ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] che erano invece convinti sostenitori della rivelazione e dell'alleanza stretta sul Sinai, e il clero di Gerusalemme, in cui la classe media predomina è la forma mista aristocratico-democratica. Aristotele si esprime così: "Poiché si ammette che la ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] società della sorveglianza. Nei fatti si è saldata un’alleanza tra logica di mercato e logica della sicurezza che non interrogando, infatti, intorno ai caratteri di un sistema democratico, ai rapporti di legittimità e proporzionalità tra mezzi e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...