Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] convincente di una scienza medica che si vuole laica e democratica: la forza persuasiva della sua «filosofia popolare» può Paola Marzola.
Da Marzolo Lombroso apprese la necessità di un’alleanza tra approccio storico e studio scientifico dell’uomo, l’ ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] positivismo e irrazionalismo e sfociava nell’antisemitismo: l’alleanza con i nazisti costituisce per Croce un motivo e scarica la responsabilità della propria fiducia in lui sul credito democratico di cui godeva il re Vittorio Emanuele III e su chi ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] par les armes", e nel quale proponeva nuovi sistemi di alleanza a Luigi XIV e si faceva sostenitore della necessità di a Il prigioniero della libertà e l'altra a La repubblica democratica, che non sappiamo se abbiano mai veduto la luce. Esse ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] ). L’assetto costituzionale mostra sviluppi progressivi verso la forma democratica, ormai compiuta nel V sec. a.C., in dei Pili nel 365/4 a.C., in seguito alla sfortunata alleanza che strinsero con fuoriusciti della città di Elis (Xen., HG, ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] o semplici cittadini coinvolti in una nuova procedura democratica. Questi testi restituiscono inoltre, a dispetto Giovanni Giugni –, la lotta fra le fazioni pistoiesi, il sospetto di alleanze segrete con il «tiranno» e «parricida» Piero de’ Medici, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] di tutta la riflessione giuspubblicistica italiana precedente la costituzione democratica del 1948 (Fioravanti, in Storia dello Stato italiano dei principi giuridici. Il giurista promuoveva un'«alleanza della scienza con la legislazione» (A. Giuliani ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] il granduca in Toscana, con conseguente rottura con i democratici e con Carlo Alberto, l’uno e gli altri stata che un resoconto puntuale della lunga marcia cavouriana verso l’alleanza del 1859, nell’alternarsi continuo di opzioni e intrecci non ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] gli interessi: lo scenario più naturale fu l'alleanza tra laici liberali e partiti cattolici in via suo tempo (1842-1854), Roma-Bari 1977.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, in ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] una complessa serie di fattori era fallita anche l’inedita alleanza tra la minoranza idealista e liberale e la nutrita del ceto medio. Per converso, agli occhi delle opposizioni democratiche e liberali proprio l’evidente disparità di dignità ideale e ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] blocco clerico-conservatore. Fu questa in effetti l’alleanza che vinse le elezioni amministrative di Roma in due ; A.M. Isastia, E. N. Un «mazziniano inglese» tra i democratici pesaresi, con appendice di documenti a cura di P.D. Mandelli, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...