SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] diritti popolari», che era insomma «essenzialmente una monarchia democratica» (p. 42). Approvò comunque la legge di accordo, sulla base dell’articolo 7 del Trattato della Triplice Alleanza, per la cessione di territori dell’Impero austro-ungarico ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] 'alleanza con la classe operaia e ne accetti la direzione, in quanto solo con questa alleanza . rr., 1903-49, F. 1, b. 16, fasc. 198 (Scintilla); Lo sviluppo democratico del Mezzogiorno dal 1944 al1954, in Cronache meridionali, I (1954), n. 11-12, pp ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] fine del 1872. Nel pieno della battaglia contro l'Alleanza bakuninista il B. accettò che La Plebe rappresentasse in Italia per l'interessamento e le pressioni esercitate dal settore parlamentare democratico (v. l'interpellanza di G. Ferrari del 16 ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] con ambienti reazionari e nostalgici, rifiuta anche l’alleanza con il nazionalpopulismo del qualunquista Guglielmo Giannini, che dal fascismo, che ne ha interrotto il cammino liberale e democratico. Il trattato del 10 febbraio del 1947 è, per Croce ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] del nostro Paese) l’anomala modalità di una alleanza sancita da un “contratto” di governo sembrano economica della politica, in Vuoti e scarti di democrazia. Teorie e politiche democratiche nell’era della mondializzazione, a cura di A. Arienzo e D. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] 'interno del partito e con le forze della Sinistra, per l'avvio di nuove alleanze su basi programmatiche più ampie, volte alla trasformazione democratica della vita sociale e politica del paese. Una iniziativa politica che, purtroppo, cominciava in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] novità. Altri problemi incalzavano, in primo luogo l'alleanza politico-militare tra gli Stati italiani, per la quale 'intento di mitigare quel disagio sociale che aveva favorito l'avanzata democratica. Ma anche questo ente benefico - di cui il G. ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] di endemici conflitti tra nord e sud, una fase di transizione democratica. A fine novembre Ṣāliḥ accettava di ritirarsi e consegnava il ruolo di arbitro regionale, pronta a rinsaldare la sua alleanza strategica con gli Stati Uniti nel caso l’Iran ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] trasformazione della SPI in un partito moderno: l'Unione democratica istriana, chiamata anche Unione nazionale (dal titolo del della Questione romana, I, Da Cavour alla Triplice Alleanza. Successivamente, oltre a una riedizione più snella (per ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] L’apertura alla comprensione del ruolo della componente mazziniana e democratica
Gli anni compresi tra il 1895 e il 1915 videro una radicale riforma religiosa, bensì grazie a un’equivoca alleanza del movimento nazionale con la monarchia sabauda e a un ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...