LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] di A. Gramsci, segretario del partito) che pensava invece al superamento del fascismo attraverso una fase intermedia di alleanza con le forze democratico-borghesi. Nell'aprile 1927 il L., che da febbraio si era stabilito a Parigi, fu cooptato nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] di cui egli stesso è hegemon; scopo dichiarato dell’alleanza è una spedizione comune di tutti i Greci contro la Persia.
Ad Atene, sorprendentemente, viene concesso di mantenere il suo assetto democratico; la città conoscerà anzi, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] 1862, insieme con G. Dolfi e A. Martinati, alla Società democratica.
Di tendenze radicali, essa ebbe come portavoce il giornale La Nuova Fratellanza internazionale, nel novembre 1868 all’Alleanza internazionale della democrazia socialista e nel ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] idee e di notizie della città. L’entusiasmo per gli ideali democratici e per il movimento nazionale si formò in lui probabilmente già suo reparto, riprese l’attività politica nell’Alleanza repubblicana universale, l’ultima organizzazione fondata da ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] il potere fino al 1902, quando l’alleanza con i partiti dell’estrema Sinistra, . 289-349; A. Scornajenghi, La Sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partito democratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, pp. 28, 30, 33, 36, ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] , infatti, in occidente – precisava –, possibilità di affermazione socialista democratica se non nella cornice della difesa così del paese come delle istituzioni con le indispensabili alleanze […]. L’altra prospettiva […] del rovesciamento delle ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] detenzione, che scontò nel penitenziario di Finalborgo. Quando ne uscì, sostenne, pur con qualche remora, l'alleanza con i partiti democratici affini alle elezioni amministrative di Milano del 1899 e nelle elezioni politiche del 1900 si candidò nei ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] la Chiesa e Il vero volto del comunismo; nel 1956 L'alleanza della croce e dell'aratro; nel 1958 Profilo intellettuale e morale la formula democratica"; una formula che, secondo il B., nasconde vari pericoli, in quanto "i principii democratici non ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] di politiche internazionali d’integrazione dei rispettivi Stati nell’alleanza occidentale e, nel contempo, di integrazione europea (avviata con particolare fervore da tre leader democratico-cristiani: l’italiano A. De Gasperi, il tedesco K ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] - Ricordi il lettore di dare il voto alla lista democratica») e metteva alla berlina gli avversari (p. 1). Liberale Monarchica e relativi tirapiedi, con la quale attaccava l’alleanza tra moderati e clericali. Erano le prove generali per opere ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...