PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] di Piccioni e di Giuseppe Cappi a fiancheggiare la resistenza democratica di Sturzo: al III Congresso di Venezia, nell’ottobre della DC, aprendo la strada dal dicembre 1947 all’alleanza «centrista» con socialdemocratici, repubblicani e liberali. Da ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] il congedo, il G. aderì con entusiasmo alle iniziative promosse dal governo democratico guidato da F.D. Guerrazzi, G. Mazzoni e G. Montanelli, che Falange sacra e poi, dal 1866, l'Alleanza repubblicana universale (ARU), un sodalizio che sarebbe ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] ), accentuando sul piano della politica interna gli aspetti democratici e gradualisti già presenti nell’elaborazione del 1944-47 (via italiana al socialismo). Rotto nel 1956 il patto d’alleanza fra PCI e PSI, con la prospettiva dell’inserimento ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] era stabilita la famiglia. Lì fondò in settembre la locale Società democratica, per poi imbarcarsi in novembre come medico di bordo su un di amicizia, Musini fu a lungo sostenitore dell’alleanza tra le forze della sinistra, stringendo rapporti con ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] la condanna di ogni espressione liberale e democratica. Questa impostazione costituì il fondamento dei suoi italiano, Bologna 1989, R. Chiarini, Dall’ Unità d’Italia a Alleanza Nazionale, Venezia 1995; M. Tarchi, Dal MSI ad AN. Organizzazione e ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] scioperi, il M. fu delegato, in rappresentanza della Lega democratica di Molinella, al congresso costitutivo del Partito dei lavoratori una scissione del Partito socialista, contestando l’alleanza con i comunisti. Questa recente e profonda frattura ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] chiarezza. Lo dimostra la sua adesione all’Alleanza repubblicana, che fu costituita da Mazzini nel la quale Mazzini gli consigliava «la formazione di un grande partito democratico, in cui debbansi fondere le varie frazioni liberali e irredentiste» ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] fuse con il PSLI, assumendo la denominazione di Partito socialista democratico italiano (PSDI), di cui Viglianesi divenne uno dei maggiori ICFTU – era stata respinta) costruì una fitta rete di alleanze. Alla fine del 1951 la UIL fu ammessa nell’ICFTU ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] l’universo settario, si situò tra quanti guardavano alla più democratica Costituzione di Cadice del 1812 e non alla Carta francese gli altri componimenti poetici: le Satire contro la Santa Alleanza (1824, inedite), dagli accesi toni antitirannici, e i ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] la nascita nel 1949 della Repubblica Federale e della Repubblica Democratica. Le due Germanie, tuttavia, si sono riunificate nel soprattutto della Francia e della Gran Bretagna, consolidando l'alleanza strategica con l'Austria-Ungheria e con l'Italia. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...