SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] elezioni generali del maggio di quell’anno sostenne l’alleanza dei radicali con il Partito operaio, pur proclamandosi circa l’inclusione dell’operaista Costantino Lazzari nella lista democratica in cui militava. Con queste precisazioni, si mantenne ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] avrebbe sancito nel settembre successivo l’uscita del PSI dall’alleanza delle opposizioni. Mantenne comunque la sua carica di membro in cui vedeva spegnersi gli entusiasmi della rinascita democratica, e riaffermando le idealità del socialismo per l ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] operaia lombarda, che intendeva dare una guida unitaria di impronta democratico-radicale al movimento operaio di tutta la regione e che nel che avevano l’ambizione di porsi alla guida di un’alleanza fra i vari partiti dell’Estrema, in appoggio al ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] Enrico Teodori, ma ebbe anche il merito di garantirsi un vasto appoggio nelle liste dell’Intesa democratica da parte di un’alleanza composita, in cui convivevano liberali e socialisti, compreso lo stesso Francesco Merli insieme con gran parte ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] sue concezioni politiche: dalla volontà di includere le organizzazioni proletarie in un vasto fronte democratico fino al tentativo di costruire una stabile alleanza, anche elettorale, tra radicali, socialisti e repubblicani. Il M. cercò infatti da un ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] a una società segreta, l’Alleanza repubblicana universale, che era stata 62, 86 s., 159, 166-168, 223 s., 247; Id., L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. 106 s ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] , mostrandosi apertamente favorevole a un'alleanza parlamentare tra socialisti e popolari.
cattolici in Sardegna (1940-1945), in La Chiesa nel Sud tra guerra e rinascita democratica, Atti del Seminario…, Salerno 1995, a cura di R.P. Violi, Bologna ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi
Mauro Forno
– Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna.
Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] sua città e affiliandosi nel 1869 all’Alleanza repubblicana universale.
Ben presto appassionatosi al mondo illustrata e tra il luglio e l’ottobre al settimanale La Rivista democratica italiana. Il 25 giugno 1891, tre giorni prima della prematura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] del Regno, ma contribuì a dar sostegno a quella alleanza fra le ali moderate dello schieramento liberale e cattolico che candidati che andavano dalla Destra conservatrice alla Sinistra democratica e che dovevano opporre un fronte comune alle ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] coagulare intorno ai socialisti l’appoggio anche di molti democratici e radicali, importante momento di unificazione a sinistra, per antica formazione garibaldina era contrario alla Triplice Alleanza e ridusse quindi l’attività politica durante la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...