Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature, fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" [...] XIII congresso). La sua linea, basata sul perseguimento dell'alleanza tra classe operaia e ceti medî, sull'affermazione del carattere alternativo alla Democrazia cristiana (proposta di "alternativa democratica", del nov. 1980) e la prosecuzione del ...
Leggi Tutto
Uomo politico senegalese (n. Fatick 1961). Esponente di primo piano nel panorama politico senegalese, negli anni ha diretto diversi dicasteri e, con alle spalle un anno come ministro dell’Interno, nel [...] tenutesi nel giugno 2014 l'uomo politico ha visto l'Alleanza per la democrazia, partito di cui è stato fondatore nel nello stesso mese, ponendo di fatto fine alla tradizione democratica del Paese; il Consiglio costituzionale ha poi annullato il ...
Leggi Tutto
López Obrador, Andrés Manuel. - Uomo politico messicano (n. Macuspata, Tabasco, 1953). Laureato in Scienze politiche e amministrazione pubblica presso la Universidad Nacional Autónoma de México, nel 1976 [...] settori del partito - ha aderito al Partido de la revolución democrática, che ha guidato dal 1996 al 1999. Eletto sindaco di maggioranza alla Camera mantenendo quella assoluta solo grazie all'alleanza con il Partito verde e il Partito del lavoro. ...
Leggi Tutto
Kurti, Albin. – Uomo politico kosovaro (n. Priština 1975). Laureato in Informatica nel 2003 presso l'Università di Priština, è stato leader della protesta studentesca per l'indipendenza, membro del movimento [...] 'ottobre 2019 il suo partito si è affermato con il 26% delle preferenze sull'Alleanza per il futuro del Kosovo del premier uscente R. Haradinaj e sul Partito democratico del Kosovo del presidente H. Thac̦i, risultato elettorale che ha consentito all ...
Leggi Tutto
Gusmão, Xanana (propr. José Alexandre Gusmão). – Uomo politico di Timor Est (n. Laleia, Manatuto, 1946). Nel 1975, a cavallo della rivoluzione che portò all’indipendenza dal Portogallo, G. si schierò tra [...] del 2012 - le prime per nominare un Parlamento democraticamente eletto nella tormentata storia del paese - il Partito maggio 2018 alla guida della coalizione delle forze di opposizione Alleanza per il cambiamento e il progresso, che ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare gambiano (n. Kanilai 1965). Ha iniziato la propria carriera militare nel 1984. Dopo aver ottenuto il grado di tenente (1992) ed essere stato promosso capitano dai membri del Consiglio [...] 2017. Le elezioni legislative svoltesi nell'aprile successivo hanno consolidato la svolta democratica del Paese, registrando una pesante sconfitta del partito Alleanza patriottica per il riorientamento e la costruzione di J., che ha conservato ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il [...] armata al regime, facendo perdere le sue tracce. Nel 1996 K. ricomparve alla guida del movimento militare dell'Alleanza delle forze democratiche per la liberazione del Congo-Zaire (AFDL) che, appoggiato da Ruanda e Uganda, costrinse Mobutu Sese Seko ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Żirardów 1946). Militante del Partito comunista polacco, fu tra i fondatori del nuovo Partito socialdemocratico (di cui fu segretario e presidente) e in seguito dell’Alleanza [...] della sinistra democratica (di cui fu presidente). Primo ministro (2001-04), diresse i negoziati per l’entrata della Polonia nell’Unione Europea. Dimessosi a causa della forte impopolarità del governo e delle divisioni all’interno della sinistra, nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] il leader dell'opposizione e il capo dell'Alleanza liberale-socialdemocratica in modo da assicurare una certa quello della Repubblica Federale e a est a quello della ex Repubblica Democratica e per rendere meno drastica la clausola del 5% dei voti ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] "il momento storicamente essenziale per il ritorno dei valori democratici che il fascismo aveva conculcato", ma non poteva essere considerato "un valore a sé stante e fondante" (Alleanza nazionale, Congresso nazionale, Fiuggi 25-29 gennaio 1995, Tesi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...