TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] risoluta; e si esplicò nella Svizzera, nelle Provincie Unite, nell'alleanza con l'Unione per la questione dello Jülich e presso Carlo di allentare la pressione spagnola, pur evitando d'impegnare prematuramente la Francia in un conflitto. Infatti ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] piano decennale varato nel 1961 con il sostegno dell'Alleanza per il progresso. Il piano si rivelò impotente l'italiano F. Brambilla (1750-1832); il franco-brasiliano J. L. Pallière (1823-1887); lo spagnolo M. Besnes e Irigoyen (1788-1865).
Il ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] vi parteciparono Francia, Inghilterra, Olanda e Impero. Filippo V rinunzia a ogni pretesa sull'eredità spagnola in Italia Luigi XV, sorti dal 1725 per un matrimonio mancato, provocano l'alleanza del primo con l'Impero, e del secondo con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] si stringe, dopo fissati i limiti fra i due paesi (1204), l'alleanza dei re di Castiglia, Navarra ed Aragona, vittoriosa alle Navas de Tolosa ( e franco, la sua tenacia nelle imprese, l'amore per la libertà che, fuso con l'amore alla patria spagnola, ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] vennero sconfitti alla Rochelle da una squadra spagnola al servizio della Francia. La resistenza inglese venne ancora diminuita Borgogna abbandonate le tregue con Carlo VII e rifatta l'alleanza con l'Inghilterra. Nel maggio del 1430, i Borgognoni ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] per questo sollecitò l'autorizzazione della corte spagnola. Indi partì da Cuzco, il 3 indiana. Violento e intrepido, carattere franco e aperto nella sua rozzezza, apprestare armi e munizioni, sia a stringere alleanza con gl'Indiani. Ma l'attività ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] Ne derivò la conclusione di una quadruplice alleanza fra i governi costituzionali di Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra, e le simpatie dei liberali di tutti i paesi per il governo della reggenza spagnola si manifestarono con l'accorrere sotto ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] è forse fittizia; più tardi, per tema di censure e vendette spagnole, il C. fu costretto a negare di esserne l'autore. Francia col Papato in funzione antiasburgica, un manipolo di Avvertimenti a Venezia che additano le insidie politiche di un'alleanza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] della successione spagnola e all'importanza che, in un imminente conflitto franco-imperiale, avrebbe Relaz. di ambasc. sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] . Nell'84 Firenze strinse alleanza con Genova e Lucca per Dante con la letteratura non dotta arabo-spagnola, in Studi danteschi, XXIX (1950 vers. a cura di W. W. Jackson, 1909. Per la Francia: Divina Commedia, a cura di C. Calemard de Lafayette, 1835; ...
Leggi Tutto