CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] History of English Medieval Towns, Oxford 1977; Histoire de la France urbaine, a cura di G. Duby, I-II, Paris delle repubbliche marinare e della Reconquista spagnola, l'equilibrio si ruppe a favore si consolidò così un'alleanza tra comuni e ordini ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Francia, Gran Bretagna e Belgio accettarono di partecipare ai Giochi, ma senza bandiere né inni. Rispettando le scelte dell'Alleanza i colori della Germania Est. Si notarono sul bacino olimpico spagnolo i remi cosiddetti a 'mannaia' (o a losanga, per ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Costituita nel 1945 dai 51 Stati che avevano formato l'alleanza vittoriosa nella seconda guerra mondiale, nei cinque anni seguenti l speciali legami con la Francia; secondo l'altro, il Marocco doveva ricevere l'assistenza spagnola, mentre la città di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , dovute ai contrasti interni sollevati dall'alleanza tra kharigiti e sunniti con a capo , dalle coste dell'Adriatico alla Francia meridionale.
A partire dall'VIII alla caduta della dinastia, Turchi e Spagnoli si disputarono la città.
Dal punto ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] doveva muoversi in un quadro di alleanze stabili (Baget Bozzo, I, p Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, Seefaty, Gli Stati Uniti e il tripartitismo in Francia e in Italia, 1940-1947, in Il ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] come nel caso dell'adozianismo spagnolo, dette l'impressione di porsi dei Romani era stato il re del Regno franco occidentale, nipote e omonimo del grande Carlo, Benevento, Leone IX aveva ricercato l'alleanza dei Bizantini per un'azione, concertata ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] a un'alleanza storicamente positiva e 8 dicembre 1983; la parete Sudest, 'via spagnola', da Miguel-Angel e José-Luis García Gallego, Tine Mihelič, 1967), 'Sandi Wisiak' (700 m, III e V, France Ogrin e Uroš Župančič, 1933), 'Triestina' (700 m, IV e V ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] locali disgiunti in una sintesi rinnovata di ‘alleanze’: la proposta di un piano di sviluppo medicea, la presenza spagnola, l’architettura delle anche il leitmotiv della ‛paesologia’ di Franco Arminio, che rimane attanagliato dai paesi della ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] degli Stati Uniti nel 1893-1894 e nel 1908, della Francia nel 1883-1885, del Regno Unito nel 1892-1893, tracollo della Repubblica spagnola a seguito dell'insurrezione altri) o da altri vincoli (di alleanza o clientela di Stati coinvolti in conflitti ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] violenze? L'unione delle nazioni in alleanze, l'uso della potenza navale, le Il secondo fu la guerra civile spagnola, durata dal luglio 1936 al Cuba, il Vietnam del Nord e l'Algeria; la Francia con il Sudafrica e alcuni Stati arabi; la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto