FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da F. nel Collegio cardinalizio e la vastità della rete di alleanze da lui intessuta nei tre primi anni del suo soggiorno romano diede suo protetto.
Vedendo nella Francia il principale contrappeso alla potenza spagnola nell'area mediterranea, F ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] e sfruttamento della terra, in quelle spagnole e portoghesi la concessione della terra a aree urbane, soprattutto là dove la Francia svolse una politica di assimilazione culturale i diversi interessi in un'alleanza interclassista che esclude solo le ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] del Marocco, per il dissidio franco-spagnolo, e di Tangeri, dove la Francia avrebbe voluto venissero estese le parti ad evitare ulteriori contrasti e a sfruttare la conclusa "alleanza" per soddisfare gli specifici, reciproci interessi. Era stato, ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] un'invenzione romana, ma delle tribù spagnole, mentre il celebre elmo romano - il tipo di cannone. Intorno al 1877, in Francia, furono messe a punto le spolette a tempo volta, produsse una lunga serie di alleanze tra le maggiori potenze e gli Stati ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] anche per istigazione di Innocenzo III, cui premeva l’alleanza del re di Francia contro Ottone di Brunswick. Tale attrito sfociò in il rifiuto dell’offerta di matrimonio che il sovrano spagnolo le aveva fatto, Elisabetta aveva cominciato a dare un ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] bilanciare la preponderanza spagnola nel sud della penisola.
Su queste basi veniva concluso il 24 apr. 1610 a Bruzolo (in Val di Susa) un duplice trattato, per cui da un lato si stabiliva un'alleanza difensiva e offensiva fra la Francia e il Piemonte ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] alleanza. Padre e figlio, tuttavia, erano d'accordo nel ritenere che essi avevano bisogno di disporre di una notevole forza militare, che sola avrebbe loro consentito di conservare l'indipendenza politica di fronte all'imminente urto franco-spagnolo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] e rotto le relazioni diplomatiche, una forza navale anglo-spagnola in procinto di giungere a Livorno avrebbe agito " venisse a conoscenza dell'imminente passaggio dell'Austria dall'alleanza con la Francia a quella con la Russia, la Prussia, l' ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] isole e a sottoscrivere, il 17 febbr. 1720, la quadruplice alleanza, che riconobbe a C. il diritto di successione eventuale nei guerra, e già prima l'esigenza di guadagnare la Francia alla causa spagnola e di mantenersi in pace con gli Inglesi, ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] del padre, morto per la 'febbre spagnola' nel 1921, Giulio crebbe con la Andreotti era attento alle posizioni di Franco Rodano e Adriano Ossicini, che aveva 1947 su Il Popolo, che poneva fine all'alleanza tra i tre grandi partiti di massa. Nel ...
Leggi Tutto