VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] in Italia e nei paesi di lingua spagnola.
Di conseguenza, quando i padri entrarono Eppure le trattative per un'alleanza italo-austro-francese, mirante a il concilio era interamente nelle mani della Francia, giacché il ritiro delle truppe avrebbe ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] la corte e il castello dal popolo cremonese, e giurano alleanza perpetua al comune di Cremona; investitura confermata nel 1200. Disputato fra i contendenti nel periodo delle grandi guerre franco-spagnole (1520-1525), tornato a Francesco Maria Sforza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] padre il 20 ottobre 1737, F. aveva visto il ducato occupato dai Franco-Piemontesi e la sua famiglia in esilio; così si spiega la sua freddezza austriaca lo obbligò a decidersi per l'alleanzaspagnola, conclusa per le sue esitazioni mentre Modena era ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] propagandistica) e poi con l'intervento nella guerra civile spagnola (neanch'esso, al pari del patto anti Komintern, ) fallì, così come fallirono i sondaggi intesi a coinvolgere Franco nell'alleanza dell'Asse, mentre l'Italia, non appena entrata in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] questo accadesse e cercò anzi di rafforzare ed estendere l'alleanza. Il 24 maggio 1684 ciò avvenne, con il giuramento un momento delicatissimo, caratterizzato a Occidente dal conflitto franco-spagnolo e dai continui tentativi francesi tesi a separare ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e per il rifiuto di quell'alleanza che alla Serenissima sarebbe stata preziosa. Gli si era replicato che la Repubblica così esposta agli attacchi degli Spagnoli e dell'Impero, e così bisognosa dell'appoggio del re di Francia e del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] importate da Almeria, città spagnola conquistata dagli Almoravidi. Oltre Kenya), in Les recherches sur le monde arabe en France. Actes du 1er Colloque des Jeunes Arabisants (Toulouse che replica l'Arca dell'Alleanza conservata secondo la tradizione ad ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ); mentre l'amicizia e le alleanze "storiche" fra Veneti e Romani provenienza (danubiana, spagnola, pannonica, dalmata, al VI secolo d.C., Milano 1980, pp. 695-649; Franco Panvini Rosati, La circolazione della moneta della zecca di Ravenna in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , il suo intento era quello di liberare l'Italia dal giogo spagnolo e di farvi rivivere la grandezza di una corona, quella francese, stesso anno l'Inghilterra aveva abbandonato l'alleanza con la Francia, concludendo una pace separata con le ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] "le penne che i Napoletani e gli Spagnoli usano di portare in capo" e "molto proprio al centro dell'alleanza fra i Foscarini e plume, la faucille et le marteau. Institutions et société en France du Moyen Age à la Révolution, Paris 1970, pp. 387 ...
Leggi Tutto