FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] peggiorare le già precarie condizioni di F. in Italia.I Franco-spagnoli furono sconfitti dagli Austriaci il 16 giugno presso Piacenza e cardinale, il tessitore discreto del grande rovesciamento di alleanze operato in Europa a metà del secolo. In ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] di ottenere la restituzione delle ultime città che Francesi e Spagnoli ancora occupavano in Piemonte. Nonostante le difficoltà, in ottobre proseguire nella politica di alleanza con la Spagna o se avvicinarsi alla Francia. A corte si fronteggiavano ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] , nella quale l'Austria era entrata soltanto per l'alleanza che la legava alla Russia, un grave inconveniente era essendosi limitata a concedere il passaggio alle truppe franco-spagnole attraverso il proprio territorio. I generali austriaci opponevano ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] spagnola dello Stato della Chiesa era infatti già cominciata, e il Carafa sentì il bisogno di avere alla corte di Francia guerra, aveva tutto l'interesse a giocare ancora la carta dell'alleanza pontificia. Il B. si trovò così di nuovo e senza alcun ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] Doria, con il fine di rinsaldare l’alleanza tra la città e l’autorità imperiale in cerimonia di incoronazione. La missione spagnola di Pelori poté dirsi conclusa ad Avignone al servizio del re di Francia.
Durante un’intensa carriera, sono molti ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] dei vini piemontesi in Inghilterra vincendo la concorrenza francese, spagnola e portoghese. L’iniziativa di Perrone si arenò , nella quale, stante la continuazione dell’alleanza stata conclusa nel 1756 tra la Francia e la Corte di Vienna, si tratta ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] trattare in virtù del suo incarico fu il mutamento di politica operato dal papa, che aderì all'alleanzaspagnola contro la lega franco-veneta. Un ulteriore riconoscimento dell'opera preziosa svolta fu la concessione da parte del Comune di Arezzo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] scoppio della guerra di successione spagnola conferirono un'importanza del tutto al punto da perorare l'alleanza con casa d'Austria, nel , 93, e in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, V, Francia (1492-1600), a cura di L. Firpo, Torino 1978, pp ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] del resto per il sovrano e gli altri dirigenti sabaudi, l'adesione spagnola in termini immediati e sicuri a un patto di alleanza offensiva franco-piemontese rappresentava, in ogni caso, la condizione preliminare per il proseguimento dei negoziati ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Repubblica nella guerra di successione spagnola, che oltretutto sembrava piegare far valere l'unione et il concerto di quell'alleanza, ch'in passato haveva servito a fiaccarne il - con l'apertura del porto franco di Trieste, nel 1719 - in ...
Leggi Tutto