CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] vincolante contro Enrico di Navarra, a proporre la mediazione pontificia per l'alleanza di tutti i principi cattolici contro i nemici della fede. Il C con questo piano neutralizzare il permanente conflitto franco-spagnolo. In queste trattative il C. ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] nel 1703, durante la guerra di successione spagnola, abbandonò l’alleanza con i Borbone per passare al fronte Emanuele III gli diede un ruolo centrale nella definizione del trattato franco-sardo, poi ratificato nel 1760, che regolava i confini fra ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] la politica franco-inglese a costo della rovina del commercio sardo con la Spagna. Chiusasi con la catastrofe la candidatura spagnola di don austriaci in Italia per staccare l'Austria dall'alleanza, ed intendeva coinvolgere il Piemonte in violazione ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] un esercito franco-piemontese (1624-25), quindi l’ennesimo tracollo finanziario spagnolo (e conseguentemente 32) bensì un osservatore fortemente scettico in ordine alla tenuta dell’alleanza fra Genova e Spagna. Di qui la decisione di rimettere mano ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] metà ostaggio in attesa del ritorno dell'inviato piemontese a Parigi. Nell'interesse del re di Francia cercò di staccare il duca dall'alleanzaspagnola. Favorì l'accordo del giugno 1628 che prevedeva la consegna transitoria di Casale alla duchessa di ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] spagnola della Valtellina; l'anno successivo, mentre gli Spagnoli comune contro Genova da parte di un'alleanza anglo-veneto-sabauda; gli ambasciatori veneziani Il viaggio di ritorno ebbe luogo attraverso la Francia - Parigi e Lione - e Torino; a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] vani furono i tentativi di coinvolgere la Francia in un'alleanza con la lega cattolica in Germania.
I più spinoso stava nella concessione del libero passaggio delle armate spagnole dall'Italia ai territori tedeschi. Richiamato da Urbano VIII il ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] dell'intraprendente G., numerose iniziative collaterali, a cominciare dall'Alleanza del libro (dove il G. si trovò a fianco precedette le edizioni rumena, spagnola e tedesca, e di un volume esaltante La nuova Spagna di Franco, opera dello stesso G ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] dei loro alleati nella guerra di successione spagnola, già nel 1707 emerge l’intenzione di ’Aia, Parigi e Cambrai, relativi alla Quadruplice alleanza, che con l’articolo V del trattato di delle attività commerciali nel porto franco di Livorno, attuò la ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] memoria sui vantaggi di un'alleanza con una principessa francese piuttosto che spagnola e nel 1584 si recò et l'histoire, Genève 1993; B. Haahn, La médiation pontificale entre la France et la Savoie de la paix de Vervins à la paix de Lyon (1598 ...
Leggi Tutto