MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] ultime fasi del conflitto tra Francia e Spagna. Nel corso della che avevano condotto alla stipula dell’alleanza matrimoniale tra Lucrezia de’ Medici ambasciatori e inviati toscani in Spagna e nell’Italia spagnola (1536-1648), a cura di A. Contini - ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] al dominio dei Visigoti e conquistarono gran parte del territorio spagnolo, dando poi vita a una civiltà fiorente dal punto di e costituzionale (1820-23), stroncato dalla Francia per conto della Santa Alleanza.
Nel corso dell’Ottocento la Spagna ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] con la politica paterna, mantenendosi fedele all’alleanza con la Spagna recentemente stipulata e all’intesa Siena 1985; M. Gattoni, Siena e i giganti. Lo scontro franco-spagnolo in Lombardia nelle lettere di Aldello Placidi, oratore senese a Roma, e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] come tale appunto già segnalato dal governo genovese a quello spagnolo.
Probabilmente il F. era con il suo galeone a comando della spedizione franco-pontificio-veneto-genovese contro i Turchi.
All'ibrida e poco promettente alleanza Genova era stata ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] la Spagna. Infatti, nel momento in cui l'alleanzaspagnola, forte della sua ineluttabilità, minacciava di evolversi in insurrezione corsa di Sampiero nell'ambito del grande conflitto franco-spagnolo, fu inviato ambasciatore a Firenze.
Il D. doveva ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] dietro menzognere promesse dei comandanti franco-sabaudi. L'A. fuggì subito allora, però, Vittorio Amedeo II passò dall'alleanza col Re Sole al campo della lega altro, durante la guerra di successione spagnola, ricomparve nel 1704 nelle Valli Valdesi ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] sostenuto, presentandosene l'occasione, i diritti sabaudi sul trono spagnolo, e avrebbe provveduto a regolare le annose questioni relative Parigi, di una negoziazione franco-sabauda al fine di stringere un patto di alleanza. Così, nonostante le ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] preliminari dei pourparlers del 1608 circa una possibile alleanza con la Francia per la conquista di Ginevra e delle successive incontrò nei suoi buoni uffici e l'irrigidimento dei ministri spagnoli su posizioni un-iilianti per la casa sabauda non ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] fu lo scontro decisivo di tutta la guerra e da allora i franco-spagnoli si trovarono ridotti alla difensiva. Nello stesso anno, in seguito all’adesione del Portogallo alla Grande alleanza, la guerra fu portata anche in Spagna, dove gli inglesi si ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] con Lione: divieto imposto dal persistere del conflitto franco-spagnolo, ma dannoso agli interessi economici milanesi. In quegli stessi mesi, discutendosi il progetto del trattato di amicizia e alleanza difensiva tra Milano e i cantoni svizzeri ...
Leggi Tutto