DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] metà ostaggio in attesa del ritorno dell'inviato piemontese a Parigi. Nell'interesse del re di Francia cercò di staccare il duca dall'alleanzaspagnola. Favorì l'accordo del giugno 1628 che prevedeva la consegna transitoria di Casale alla duchessa di ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] spagnola della Valtellina; l'anno successivo, mentre gli Spagnoli comune contro Genova da parte di un'alleanza anglo-veneto-sabauda; gli ambasciatori veneziani Il viaggio di ritorno ebbe luogo attraverso la Francia - Parigi e Lione - e Torino; a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] vani furono i tentativi di coinvolgere la Francia in un'alleanza con la lega cattolica in Germania.
I più spinoso stava nella concessione del libero passaggio delle armate spagnole dall'Italia ai territori tedeschi. Richiamato da Urbano VIII il ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] dell'intraprendente G., numerose iniziative collaterali, a cominciare dall'Alleanza del libro (dove il G. si trovò a fianco precedette le edizioni rumena, spagnola e tedesca, e di un volume esaltante La nuova Spagna di Franco, opera dello stesso G ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] dei loro alleati nella guerra di successione spagnola, già nel 1707 emerge l’intenzione di ’Aia, Parigi e Cambrai, relativi alla Quadruplice alleanza, che con l’articolo V del trattato di delle attività commerciali nel porto franco di Livorno, attuò la ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] memoria sui vantaggi di un'alleanza con una principessa francese piuttosto che spagnola e nel 1584 si recò et l'histoire, Genève 1993; B. Haahn, La médiation pontificale entre la France et la Savoie de la paix de Vervins à la paix de Lyon (1598 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] Mussolini non dispose di inviare il Renzetti a San Francisco come console generale. È pertanto naturale che nell guerra civile spagnola introdussero nuovi J. Petersen, Hitler e Mussolini: La difficile alleanza, Bari 1975, ad Indicem; G. Giordano, Il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] stato concluso un trattato di alleanza tra i cantoni protestanti, papa garantì sussidi e sollecitò la Spagna e la Francia a sostenere i cattolici: ad essi toccò una B. in missione straordinaria presso la corte spagnola. Arrivò a Madrid il 17 maggio ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] sarebbe addivenuto ad una pace generale, avrebbe rotto l'alleanza con i principi protestanti di Germania, con gli Olandesi è la stipulazione di un nuovo trattato franco-olandese per la lotta contro gli Spagnoli nei Paesi Bassi, del marzo l' ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] nel corso degli anni Trenta manifestò risolutamente la sua opposizione all'alleanza con la Spagna, con la quale fin dal 1626 si garanti del distacco dalla tutela spagnola, individuato nel 1633 dall'ambasciatore Francisco de Melo tra i più pericolosi ...
Leggi Tutto