CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] cattolici a denunciare gli articoli dell'alleanzaspagnola che apparivano incompatibili con quella francese , 156, 158, 171, 183; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, ad Ind.;A ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] si fece portavoce delle posizioni assunte dal Vaticano. Al sostegno al generale F. Franco nella guerra civile spagnola, coniugò una sostanziale presa di distanza dall'alleanza con il Reich nazista e dalla politica bellicista che avrebbe condotto al ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] alleanza francese e che ebbero come protagonista Gerolamo Adorno, fratello minore del doge e capo del partito spagnolo . Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXII ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] capovolgimento delle alleanze nel 1756 e dalla guerra dei Sette anni.
Della situazione spagnola, appesantita VIII Reunión Científica... 2004, a cura di M.V. López Cordón - G.A. Franco Rubio, Madrid 2005, pp. 611-622; G. Caridi, Essere re e non essere ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] padana ridiventava quindi il teatro principale del conflitto franco-spagnolo, e tale sarebbe rimasta sino alla pace sua ostilità, che era poi largamente quella del suo ceto, alla alleanza con Vittorio Amedeo II di Savoia, dietro le cui profferte di ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] di cose e la conferma dell'alleanzaspagnola gli venivano quindi concessi dai rappresentanti ), pp. 59-192 passim;E. Rott, Histoire de la représentation diplomatique de la France auprès des Cantons Suisses..., IX-X, Berne 1926-1935, ad Indices; P. I ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] , originariamente legato al proposito pontificio di vincolare il cattolico all'alleanza con Roma, aveva perduto però ogni interesse in conseguenza dell'avvicinamento franco-spagnolo, al quale Leone X cercò di reagire cautelandosi anche dalla ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] molto a lungo la sua assenza dai campi di battaglia; lo Stato sabaudo, rinnegata l’alleanza con la Francia, nel 1703 entrò nella guerra di successione spagnola al fianco dell’Impero. San Martino fu impiegato in vari fronti del Piemonte, occupandosi ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] morire il 1° nov. 1700. Il matrimonio era il pegno dell’alleanza conclusa fra il re Sole e Vittorio Amedeo II, in virtù della Francia, come gli veniva consigliato da più parti. Nell’aprile 1707 le truppe spagnole guidate dal marescialllo di Francia ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] alleanza con il conte di Barcellona; tale alleanza condusse il collegio consolare dell’anno seguente, di cui era membro, a lanciare la spedizione spagnola ; nel 1384 ricevette un’accomandita per la Francia, mentre nel 1390 apparve in qualità di ...
Leggi Tutto